Antonio Filosa è il nuovo Ceo di Stellantis: «Inizia un nuovo capitolo». Urso: «Bene, così l’Italia torna al centro»


«Daremo inizio a un nuovo, entusiasmante capitolo nella storia della nostra azienda». Sono le parole di Antonio Filosa, nuovo amministratore delegato di Stellantis. A decidere la nomina è stato il comitato del consiglio guidato da John Elkann. La scelta arriva al termine della selezione dopo l’addio di Carlos Tavares. Tra i candidati c’erano il capo acquisti Maxime Picat, l’ex ceo Mike Manley e il numero uno di Hyundai Jose Munoz. Stellantis è partecipata da Exor, Bpifrance e Peugeot. «Ho questa azienda nel sangue e non potrei essere più orgoglioso dell’opportunità che mi è stata data di lavorare con tutti voi, in ogni regione, assumendo questo ruolo, al vostro servizio, per Stellantis», ha dichiarato Filosa. Sulla scelta ricaduta su Filosa, è intervenuto anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. «Un’ottima scelta», ha detto il ministro, «che conferma la rinnovata centralità dell’Italia nella strategia del gruppo».
La lettera di Elkann ai dipendenti
Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha scritto una lettera ai dipendenti del gruppo spiegando le ragioni della scelta. «Antonio si è distinto rispetto agli altri ed è stato scelto unanimemente per l’incarico grazie alla sua profonda conoscenza della nostra azienda, alle sue elevate capacità manageriali e alla sua vasta esperienza nel settore. Altrettanto importante è il fatto che Antonio condivide con noi la convinzione secondo cui collaborazione e responsabilità sono fondamentali per una crescita costante», ha scritto Elkann. Ha poi rassicurato che fino al 23 giugno Filosa viaggerà molto per poter incontrare i dipendenti e confrontarsi direttamente con loro.
«Negli ultimi sei mesi abbiamo tutti lavorato ad un ritmo impegnativo ma stimolante, spesso senza fermarci e sempre a fianco del nostro team dirigenziale, costantemente supportati dai nostri colleghi in tutto il mondo. Vorrei quindi ringraziarvi per il vostro impegno», ha proseguito il presidente di Stellantis. «Quest’esperienza mi ha permesso di comprendere meglio il funzionamento interno della nostra azienda e il modo in cui ogni decisione che prendiamo influisce sui nostri fornitori, sui concessionari, sui sindacati, sui governi locali e quelli nazionali, sugli azionisti, rafforzando in me la convinzione che lavorare insieme sia fondamentale. In questo periodo ci siamo concentrati sulla risoluzione dei problemi anziché sull’attribuzione delle colpe, dimostrando che quando agiamo insieme e diamo la possibilità di prendere le decisioni a chi deve prenderle, portiamo la nostra azienda su una traiettoria completamente diversa, ascendente, rimuovendo gli ostacoli tra problemi e soluzioni».
Chi è Antonio Filosa
Antonio Filosa è entrato in fiat nel 1999 dopo la laurea in ingegneria al Politecnico di Milano. Ha partecipato alla trasformazione dell’ex Fiat con l’acquisizione di Chrysler e la fusione con Peugeot. Ha guidato le attività sia in Nord sia in Sud America, facendo primeggiare Stellantis nelle vendite in Brasile e Argentina. Poi nel 2023 è passato Jeep e nel 2024 a tutte le attività americane. Filosa dovrà affrontare una fase complessa per l’auto e per Stellantis. L’anno scorso i ricavi dell’azienda sono calati del 17% a 156,9 miliardi e i profitti del 70% a 5,5 miliardi.