Torna «Il Festival di Open – Le sfide del futuro»: la terza edizione dal 19 al 21 settembre a Parma


Ci siamo quasi, per la terza volta. Parma si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival di Open, il quotidiano online fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Dal 19 al 21 settembre 2025, per tre giorni consecutivi, Piazza Garibaldi tornerà a essere il cuore pulsante del Festival, punto di ritrovo per chi vuole ascoltare, confrontarsi, fare domande e capire meglio le sfide del presente e del futuro, insieme a un parterre di ospiti d’eccellenza e con i giornalisti e le giornaliste di Open. Dopo due edizioni di successo, Open si appresta quindi a sbarcare per la terza volta a Parma, in collaborazione con il Comune, sempre con lo stesso spirito: raccontare l’Italia e il mondo in tutte le sue sfaccettature, capire come cambia la società e provare a immaginare ciò che verrà, affidandosi a voci autorevoli, prospettive diverse, sguardi giovani. Come sempre, tutte le iniziative del Festival saranno a ingresso aperto e gratuito.
Politica, guerre, società: gli ospiti del Festival 2025
Politica italiana ed internazionale, musica e cultura, cronaca nera e nuovi linguaggi. Ce ne sarà per tutti i gusti, alla terza edizione del Festival di Open. In attesa di scoprire il programma completo, ecco i primi nomi di chi calcherà il palco di Piazza Garibaldi, insieme con Enrico Mentana, Franco Bechis e la redazione di Open al gran completo. La segretaria del Pd Elly Schlein e il leader di Azione Carlo Calenda si confronteranno con il pubblico di Parma su temi centrali della politica nazionale, mentre il magistrato Nino Di Matteo parlerà della realtà di Cosa nostra oggi in Italia e nel mondo e degli sviluppi investigativi sule stragi di mafia. Molto attesa anche la testimonianza di Gino Cecchettin, che nel nome della figlia Giulia uccisa nel novembre 2023 ha dato vita a una Fondazione che si batte per scardinare femminicidi e violenza di genere. Spazio ampio anche al dibattito su quanto avviene nel mondo travolto dai conflitti: a intervenire al Festival sulla guerra di Gaza, il Medio Oriente in fiamme e le strade per ricostruire cammini di dialogo e convivenza saranno due leader della statura del Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e dell’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert. A ragionare con la piazza di Parma sui grandi stravolgimenti geopolitici sarà anche il direttore di Domino Dario Fabbri e la giornalista Cecilia Sala.
Musica e cultura: gli ospiti del Festival 2025
Anche musica e cultura saranno, come sempre, protagoniste al Festival. Tra gli scrittori, saranno a Parma Felicia Kingsley, regina del romance italiano, e Paolo Nori, finalista al Premio Strega 2025 (e parmigiano doc). Ci sarà spazio anche per l’ironia, con Ghemon e Luca Ravenna che saliranno insieme sul palco di Piazza Garibaldi per un panel dedicato alla stand up comedy come nuova frontiera della comicità all’italiana. Dal mondo della musica, in programma anche altri protagonisti seguitissimi dai giovani come Emma Nolde, Anna Castiglia, Mara Sattei, Bello Figo e Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari. È tutto? No, appena l’inizio.
Come sono andate le prime due edizioni
Il Festival di Open ha aperto i battenti per la prima volta a settembre 2023, e fin dalla prima edizione ha riscosso un enorme successo. Nella prima edizione ospiti della kermesse erano stati, tra gli altri, il leader di Italia Viva Matteo Renzi, l’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il cardinale Matteo Maria Zuppi, e ancora il rapper Ghali e gli scrittori Federico Moccia e Melissa P. La seconda edizione, a settembre 2024, ha portato a sua volta a Parma migliaia di persone e riempito Piazza Garibaldi con ospiti del calibro di Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti, Anna Maria Bernini e Giuseppe Conte, Nicola Gratteri ed Elsa Fornero, Mara Maionchi, Francesca Michielin. Sino alla giornalista Stefania Battistini e all’operatore Simone Traini, premiati per il loro lavoro sul fronte della guerra russo-ucraina con la prima edizione del Premio Festival Open