Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
ATTUALITÀAlimentazioneAvvelenamentiCalabriaCosenzaInchiesteSanità

Morti per botulino a Diamante, salgono a dieci gli indagati: c’è anche un medico del 118

11 Agosto 2025 - 18:55 Ugo Milano
Furgoncino panini botulino
Furgoncino panini botulino
Due morti e quattordici ricoverati dopo l’intossicazione da panini contaminati in Calabria. La procura di Paola amplia le indagini tra sanitari e produttori

Il dramma dell’intossicazione da botulino continua a scuotere la Calabria: dopo la morte di due persone e il ricovero di quattordici intossicati all’ospedale Annunziata di Cosenza, la procura di Paola ha iscritto nel registro degli indagati un decimo soggetto, un medico del 118, ampliando così la lista degli indagati a dieci persone. L’inchiesta, coordinata dal procuratore Domenico Fiordalisi, riguarda il grave caso di botulismo che ha colpito i clienti di un food truck a Diamante, dove le vittime avevano consumato panini poi risultati contaminati da tossina botulinica. Oltre al medico recentemente iscritto, fra gli indagati figurano già altri cinque sanitari di due strutture sanitarie del cosentino, un commerciante ambulante che ha venduto i panini, e tre responsabili delle ditte produttrici dei prodotti incriminati.

Le accuse agli indagati

Le accuse contestate, a vario titolo, vanno dall’omicidio colposo alle lesioni personali colpose, fino al commercio di sostanze alimentari nocive. Il quadro resta delicato, con le autorità che continuano a monitorare la situazione per evitare ulteriori rischi per la salute pubblica. Nel frattempo, il ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale di due marchi di friarielli confezionati in provincia di Salerno, per sospetta contaminazione da botulino. I prodotti richiamati, a marchio Bel Sapore e Vittoria, riguardano quattro lotti provenienti da uno stabilimento di Scafati. Al momento, non sono stati rilevati collegamenti diretti tra questi lotti e i casi di intossicazione emersi in Calabria, ma le autorità invitano alla massima attenzione e al ritiro immediato dei prodotti dal commercio.

leggi anche