Treni Alta velocità nella settimana da bollino nero: fino a due ore in più per i viaggi


Dal 11 al 17 agosto chi viaggerà in treno tra Milano e Roma dovrà mettere in conto fino a 120 minuti in più di percorrenza. Ritardi già ampiamente annunicati da Rfi, per via dei lavori di manutenzione e potenziamento della rete. Nonostante dei tempi di percorrenza che si avvicinano più a quelli degli Intercity, il prezzo del biglietto resterà invariato. Durante la settimana centrale di Ferragosto, Frecciarossa, Italo e altri convogli saranno costretti ad abbandonare i binari dell’alta velocità, dovendo ripiegare sulla linea convenzionale, con fermate dirottate su stazioni diverse.
Tutti i lavori in programma
Uno dei lavori più impegnativi sarà la sostituzione di sei deviatori oleodinamici tra Castelfranco e Fidenza. Il risultato: sulla Milano-Bologna ci vorranno fino a 2 ore e 15 minuti, quasi il doppio rispetto alla solita ora e 15 minuti, e sulla Firenze-Roma altri 40 minuti in più per interventi tra Orvieto e Chiusi. I rallentamenti non si limiteranno alla direttrice Milano-Roma. Fino al 25 agosto la Verona-Vicenza subirà allungamenti fino a 90 minuti per i lavori AV a Vicenza. Dal 12 al 18 agosto sarà interrotta la linea del Brennero tra Bressanone e Steinach am Brenner. E ancora: ritardi tra i 20 e i 60 minuti sulla Milano-Genova per manutenzione straordinaria del ponte sul Po, e bus sostitutivi tra Roma e Napoli, via Cassino, fino al 12 settembre.
Quando ritornerà l’Alta velocità?
Il termine previsto dei lavori è il 17 agosto, ma, come da protocollo, nella prima settimana di circolazione, i treni ad alta velocità non potranno sfruttare tutto il loro potenziale. Per verificare la buona riuscita dei lavori e garantire la sicurezza a bordo, fino al 26 agosto, Frecciarossa e Italo viaggeranno ad andatura ridotta sui binari ad alta velocità.
I nuovi tempi di percorrenza
I lavori sono stati programmati nella centralissima settimana di Ferragosto prevedendo che i viaggiatori business sarebbero stati in ferie. A risentirne però saranno le migliaia di turisti che si muovono lunngo lo stivale. Il treno più veloce che percorrerà la tratta Milano Centrale- Roma Termini impiegherà 3 ore e 39 minuti (ma è sold out da tempo), la media si attesta però sulle 5 ore e 15 minuti. Per arrivare ad un’altra meta turistica come Napoli, saranno invece necessarie 7 ore, a fronte delle solite 4 e 45. Non va meglio sulla dorsale adriatica, che, seppur non interessata direttamente dai lavori subirà rallentamenti in conseguenza della congestione delle linee. In media il tempo di percorrenza da Bari a Milano aumenterà di un’ora.