Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
SCUOLA E UNIVERSITÀBambiniLibriScuolaSocial media

«Faccio scrivere un tema al giorno a mia figlia di 8 anni», polemica sullo scrittore (e prof) Enrico Galiano: «Non è educativo». Lui risponde

20 Agosto 2025 - 13:48 Ygnazia Cigna
enrico galiano tema al giorno polemica
enrico galiano tema al giorno polemica
Un post sui social ha scatenato le critiche di pedagogisti, insegnanti e fan, e il noto autore si è trovato costretto a chiarire le sue intenzioni: «È un momento di condivisione, non costrizione»

«Quest’estate ho fatto scrivere un tema di italiano al giorno a mia figlia di otto anni». È bastata questa frase del noto scrittore e docente Enrico Galiano, in un post su Facebook, a scatenare un vero putiferio tra fan, docenti e pedagogisti. Nel post, Galiano raccontava con ironia la reazione della bambina che, sconsolata, gli avrebbe detto: «Non potevi lavorare da Naturasì, invece che essere un insegnante di italiano?». La battuta, pensata come divertente e leggera, è invece scappata dal controllo del docente e ha acceso un vero e proprio dibattito. Migliaia i commenti indignati sotto al post, al punto che Galiano si è trovato costretto a rispondere pubblicamente, cercando di spiegare cosa c’è dietro scelta di far fare un tema al giorno di italiano.

I commenti indignati

I commenti sotto il post hanno trasformato la discussione in una vera e propria arena pedagogica. Tra le righe dei messaggi si percepisce contrarietà e tanta indignazione: «Costringere un figlio a scrivere un tema al giorno è a dir poco eccessivo. La scrittura deve scaturire dal bisogno di esprimersi. Se lo si fa tutti i giorni così non ci può essere bisogno, ma semplice banale ripetizione», scrive un’insegnante, mentre una pedagogista con decenni di esperienza mette in guardia: «Obbligare un figlio a fare un tema al giorno lo porterà a settembre frustrato e a odiare la scuola e i docenti. Condivido far leggere un libro, ma un tema al giorno è troppo». Altri commentatori suggeriscono di privilegiare storie da raccontare, passeggiate a piedi o in bicicletta, momenti di avventura e scoperta, e invitano a lasciare alle vacanze il carattere di libertà e leggerezza. Qualcuno, con tono ironico, sospetta addirittura che il post fosse stato un espediente per suscitare reazioni: «Forse te lo sei inventato per ridere delle nostre reazioni sconvolte». Non manca, però, anche qualcosa che dà ragione al docente: «Anch’io figlia di insegnanti stessa sorte. Solo ora capisco la grande ricchezza culturale che mi hanno lasciato e che nessuno mi potrà togliere, nonostante le vicende avverse della vita», scrive un’utente.

enrico galiano tema al giorno polemica commenti

«Basta giudicare gli altri genitori»

Di fronte al coro di critiche e consigli non richiesti, Galiano ha provato a dare una prima risposta con leggerezza e tra i commenti, cercando di smorzare la discussione. «Ragazzi, rilassiamoci un attimo. Questo post è un piccolo scherzo familiare, non un manuale di pedagogia. Eppure ogni volta che uno scrive qualcosa c’è subito la fila di chi sale in cattedra a dire “così non si fa!”», ha scritto il docente. «Invece di giudicare ogni scelta degli altri, proviamo a prenderla per quello che è: una storia, un sorriso, un pezzo di vita. Anche perché, e lo dico con tutto l’affetto del mondo: ma voi che ne sapete di come lo scriviamo questo tema? Cosa ne sapete se in realtà non è un momento di allegria condivisa, in cui ci divertiamo insieme a pensarlo? Alla fine, non è già abbastanza difficile crescere un figlio senza che ci siano i commentatori a bordo campo a dirti sempre come andrebbe fatto?», ha aggiunto.

La risposta a tono dello scrittore: «Faccio la cosa giusta»

All’indomani, Galiano ha pubblicato un nuovo e lungo post di chiarimento, intitolato «Perché faccio scrivere a mia figlia quasi un tema al giorno», in cui spiega il senso profondo dei temi quotidiani con la piccola. Il docente racconta che, dopo il suo post, «a molti è suonato come un atto di pura crudeltà». Precisa però che il racconto «era puro divertimento, e soprattutto finalizzato a ridere della sua battuta». E aggiunge: «Eppure alcuni hanno letto solo la parte sul quasi un tema al giorno: sono state scomodate teorie pedagogiche, chiamati in causa pareri illustri; mi è stato detto di essere fondamentalmente un padre sconsiderato». Su questo, Galiano commenta: «Probabilmente lo sono, dato che con lei faccio tonnellate di errori ogni giorno. Non sono bravo come vorrei con i no; le chiedo di mettere a posto le cose e poi sono il primo a lasciarle in disordine; la pungolo troppo dove dovrei lasciarle spazio, le lascio spazi dove invece dovrei stimolarla di più. Ma sullo scrivere no: lì sento di fare la cosa giusta».

«Vi spiego perché fa bene questo esercizio»

Quanto al tema di italiano, Galiano chiarisce le ragioni della sua scelta:. «Scrivere, esprimere i propri pensieri e dar loro una forma, è accorgersi che un’idea diventa più chiara quando la vedi lì, davanti a te. Scrivere può essere una cosa che ti salva la vita». Per lo scrittore, questo esercizio non è una prova di rendimento, ma un’occasione di gioco, creatività e dialogo. «Ogni volta quel tema lo scriviamo insieme. Io faccio le domande, lei risponde, ci divertiamo a cercare la parola giusta. È un momento padre-figlia, che oggi forse vive con un po’ di resistenza, ma che domani resterà come un ricordo bello: quello di aver passato del tempo con suo papà a scrivere insieme».

enrico galiano tema al giorno
leggi anche