Turismo, il governo canta vittoria: «In agosto +10% rispetto a un anno fa». Scontro con Federalberghi: «Aumento falso, ci sono solo meno evasori»


Sul turismo è scontro aperto tra il Viminale e Federalberghi. Se per il ministero dell’Interno l’agosto 2025, almeno finora, ha sancito un netto miglioramento rispetto ai numeri di soli 12 mesi fa, la sensazione di chi lavora nel settore ricettivo è all’esatto opposto dello spettro. La maggioranza, però, tiene duro sulla sua posizione e decanta una vittoria contro le aspettative: «Anche in questo campo la sinistra ha detto bugie, alimentando polemiche infondate», ha commentato il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri. «Il centrodestra fa bene al paese».
I numeri del Viminale: quasi 16 milioni di turisti, +9,3% rispetto a un anno fa
I numeri non mentono, questa sembra la posizione del governo di fronte ai nuovi numeri della banca dati “Alloggiati web”. Dall’1 al 18 agosto 2025 si parla di 15.663.336 arrivi, il +9,3% rispetto a un anno fa. Netti aumenti sono stati registrati sia per quanto riguarda gli italiani (da 6,8 a 7,3 milioni) sia per quanto riguarda gli stranieri (da 7,5 a 8,3 milioni). Sono dati che la polizia ha rielaborato sulla base delle comunicazioni che i gestori di strutture ricettive, alberghi e non solo, devono recapitare alle forze dell’ordine entro 24 ore dall’arrivo dei nuovi ospiti. «Il turismo cresce così come crescono le esportazioni e tante altre voci della nostra economia reale», esulta Maurizio Gasparri. «La sinistra dice soltanto bugie e menzogne per denigrare il Paese con un atteggiamento veramente deplorevole e ridicolo».
La risposta di Federalberghi: «Non c’è aumento di turismo, solo meno evasori»
Per Federalberghi, al contrario, la situazione è tutt’altro che rosea. «La percezione delle imprese è diversa», ha commentato l’associazione di categoria. «Nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt’al più stazionarie». Secondo Federalberghi, quel +9,3% non è inventato ma al contempo non è nemmeno indice di un incremento del turismo. Sarebbe, infatti, frutto dell’emersione dei «tanti abusivi ed evasori che finalmente sono stati stanati». E se tutto quello che era sommerso viene a galla, è normale che i numeri ne giovino.