Maltempo, notte di fulmini, allagamenti e vento dal Trentino al Lazio. Ancora allerta arancione in Lombardia e Toscana


È stata una notte seganata dal maltempo quella appena trascorsa: nubifragi, fulmini e raffiche di vento hanno provocato danni e paura dal Trentino fino al Lazio, passando per Liguria e Toscana. A Riva del Garda un fulmine ha incendiato il tetto di una palazzina, a Roma la pioggia ha trasformato strade e sottopassi in veri e propri corsi d’acqua, mentre alla Spezia il vento ha superato i 110 km/h abbattendo alberi e lasciando interi quartieri al buio.
Fulmine incendia una palazzina a Riva del Garda
L’episodio più grave a Riva del Garda, in Trentino, dove una scarica ha colpito in pieno il tetto di una palazzina della città sulla sponda del lago. Le fiamme, divampate subito dopo, hanno danneggiato anche le condotte del gas, provocando una fuga che ha reso necessaria l’evacuazione di nove famiglie. I vigili del fuoco hanno lavorato per ore tra incendio e gas disperso, mentre la polizia locale ha messo in sicurezza l’area. Alcuni residenti sono riusciti a rientrare in casa solo a notte fonda, ma oggi i tecnici effettuerrano ulteriori controlli per stabilire l’agibilità dell’immobile.
Roma, nubifragio nella notte
Colpito anche il centro Italia: poco dopo le 3:00 un violento temporale si è abbattuto sulla Capitale. In poche ore strade allagate, rami caduti e traffico in tilt soprattutto nella zona Nord-Ovest e nel centro. Le forti raffiche di vento hanno reso difficile la circolazione, mentre sottopassi e zone a rischio si sono rapidamente trasformati in vere e proprie piscine. Disagi anche in Toscana, soprattutto a Massa Carrara, dove in un’ora sono caduti 51 millimetri di pioggia e questo, insieme al vento, hanno causato allagamenti e blackout.
La Spezia, vento record e blackout
Vento impetuoso e pioggia battente hanno colpito anche la provincia della Spezia e la Lunigiana, con raffiche oltre i 100 km/h. Alla Spezia città e alle Cinque Terre i sensori hanno registrato picchi di 111 km/h, a Porto Venere 102 km/h e a Lerici 100 km/h. Nell’entroterra le raffiche hanno raggiunto i 144,7 km/h. Alberi abbattuti, viabilità interrotta, container spinti in mare e blackout elettrici hanno impegnato vigili del fuoco, protezione civile e volontari per tutta la notte. Il maltempo ha colpito duramente anche il Veneto, con oltre cento interventi dei vigili del fuoco tra Treviso, Padova e Venezia per allagamenti e alberi caduti. In Trentino, tra Trento e Besenello, una frana ha costretto a chiudere la statale 12: nessun ferito, ma traffico deviato.
Le previsioni meteo per oggi
Secondo l’Aeronautica militare, oggi 29 agosto il Nord sarà ancora interessato da piogge diffuse e temporali, specie sulle zone alpine e sul Friuli Venezia Giulia. Al Centro e sulla Sardegna nuvolosità irregolare con precipitazioni più intense sulla Toscana, in attenuazione dalla sera. La Protezione civile ha emesso allerta arancione su Lombardia, gran parte della Toscana e su alcuni settori di Lazio e Molise. Allerta gialla invece in Friuli, Trentino, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Campania e in parte di Piemonte, Liguria e Marche.