Trasporti gratis o scontati per chi studia: così città universitarie e regioni si attrezzano al rientro degli studenti


Si avvicina settembre e diverse regioni e città universitarie si stanno attrezzando per lanciare (o rilanciare) le agevolazioni sui trasporti per studenti e studentesse. Abbonamenti gratuiti o scontati sui mezzi pubblici sono strumenti fondamentali per ridurre i costi della vita universitaria e allo stesso tempo incentivare la mobilità sostenibile. Diverse regioni hanno, infatti, adottato misure specifiche, che vanno dalla gratuità totale per alcune fasce di età e Isee, a sconti percentuali sugli abbonamenti urbani, extraurbani e regionali. Qualcuna ha attivato sconti anche per Flixbus e Itabus. L’offerta varia da regione a regione, con incentivi specifici a seconda del reddito familiare, dell’età dello studente e della città di residenza, creando un panorama articolato ma sempre orientato a favorire gli studenti. Da Nord a Sud, ecco le principali agevolazioni attivate da regioni e atenei.
Piemonte
Nelle scorse settimane, il Piemonte ha aperto la strada con una misura che coinvolgerà migliaia di giovani. Dall’anno accademico 2025-26, tutti gli studenti universitari under 26 iscritti agli atenei piemontesi (Università di Torino, Politecnico, Università del Piemonte Orientale) potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici locali, indipendentemente dalla residenza. La gratuità coprirà Torino e le città di Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. L’agevolazione, valida 365 giorni l’anno, sarà riservata agli studenti con Isee fino a 85mila euro.
Lazio
Nel Lazio, fino al 15 settembre si può attivare un voucher valido per 30 giorni che permette ai giovani tra i 16 e i 25 anni di viaggiare completamente gratis su tutti i mezzi pubblici regionali. Per farlo è sufficiente registrarsi sull’app «Bella X Noi» con Spid o Cie. Per quanto riguarda le opportunità fisse, il sistema di trasporti Atac offre a giovani e studenti universitari fino a 26 anni un abbonamento annuale per tutto il Lazio. Il costo parte dai 140 euro e cambia a seconda della zona tariffaria. L’alternativa è l’abbonamento annuale per Roma agevolato riservato a giovani e studenti residenti a Roma, oppure studenti non residenti vincitori di borsa di studio o che abbiano ottenuto l’alloggio in residenze universitarie e con un Isee fino a 20mila euro.
Emilia Romagna
In Emilia Romagna molte delle università hanno attivato diverse agevolazioni. Gli studenti universitari iscritti all’Alma Mater Studiorum di Bologna possono acquistare abbonamenti annuali urbani o extraurbani con tariffe agevolate per l’autobus della città di Bologna. Anche per gli studenti dell’Università di Parma, compresi quelli che studiano nelle sedi a Piacenza, ci sono i trasporti a prezzi scontati. In questi giorni, è stata attivata un’iniziativa per l’anno accademico in arrivo in collaborazione con le due aziende di trasporto pubblico locale: Tep per Parma e Seta per Piacenza. I risparmi vanno da 75 a 265 euro, come indicato dalla tabella dell’ateneo, e la promozione è valida dal 1° settembre 2025 al 31 marzo 2026. Possono accedere agli sconti non solo studentesse e studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale, magistrale a ciclo unico e dottorato, ma anche specializzandi e iscritti fuori corso da massimo un anno. Per usufruire delle agevolazioni è necessario avere la Student Card Unipr.
Veneto
Studenti e giovani dai 18 ai 30 anni, residenti o turisti, possono accedere a uno sconto del 50% sugli abbonamenti per autobus, treni regionali e anche vaporetti a Venezia. È necessaria una tessera che va richiesta sul sito della Regione Veneto. Per gli studenti dell’Università di Padova c’è un’agevolazione con FlixBus: è possibile richiedere un codice sconto al mese del valore del 10% valido per viaggiare sui bus di tutto il network FlixBus nazionale e internazionale. Lo stesso vale anche per Itabus.
Lombardia
In Lombardia gli studenti universitari possono usufruire di diverse agevolazioni sui trasporti pubblici. L’abbonamento urbano agevolato per under 27 a Milano consente agli studenti sotto i 27 anni di viaggiare con un costo ridotto di 22 euro al mese o 200 euro all’anno, indipendentemente dal reddito. L’agevolazione è estesa anche ai giovani lavoratori fino a 30 anni, ma, superata la soglia dei 27 anni, resta accessibile solo con un Isee fino a 28mila euro. Per chi frequenta corsi serali, esiste inoltre un abbonamento scontato specifico, senza limiti di età, dal costo di 11 euro al mese, valido in fasce orarie prestabilite: dal lunedì al venerdì tra le 17:00 e le 20:30 e dalle 21:00 a fine servizio, e il sabato dalle 13:00 alle 20:00 (non valido la domenica). Gli studenti under 26, inoltre, residenti a Milano e nella provincia di Monza e Brianza possono accedere a uno sconto del 25% sugli abbonamenti «Stibm», che integrano bus, tram, metro e passante ferroviario in tutta l’area metropolitana, con tariffe variabili in base alle zone di percorrenza.
Toscana
A Firenze è previsto un abbonamento scontato al trasporto pubblico locale dedicato a studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Accademia di Belle Arti, dell’Isia, del Conservatorio Luigi Cherubini e ai dottorandi. L’iniziativa consente di viaggiare per 10 mesi nell’area metropolitana fiorentina utilizzando autobus, tramvia e treni regionali all’interno del comune. Il costo varia in base all’Isee: 50 euro per chi rientra nella fascia più bassa e 65 euro per le fasce successive. Gli studenti iscritti all’Università di Pisa, alla Scuola Normale Superiore e alla Scuola Superiore Sant’Anna, compresi dottorandi e specializzandi, possono accedere ad abbonamenti urbani scontati. L’abbonamento mensile con agevolazione Isee costa 14 euro. Per gli studenti dell’Università di Siena e dell’università per Stranieri, si possono comprare gli abbonamenti annuali al costo di 120 euro invece di 278,70 euro (costo ordinario), se entro i 26 anni, e al costo di 170 euro anziché 342,80 euro, se sopra i 26 anni.
Campania
In Campania per l’anno scolastico e accademico 2025-2026 è confermato l’abbonamento gratuito ai trasporti per studenti residenti tra gli 11 e i 26 anni, con ISEE fino a 35.000 euro, iscritti a scuole medie e superiori, corsi IEFP, ITS, università, master o corsi di specializzazione universitari. L’abbonamento, valido fino al 31 luglio 2026, copre la tratta dal Comune di residenza a quello dell’istituto o università ed è utilizzabile solo nei giorni feriali. È rilasciato in formato digitale tramite l’app Unico Campania, previa domanda online sulla piattaforma dedicata. Non è riconosciuto a iscritti a università telematiche, corsi privati non riconosciuti o percorsi non accademici.
Calabria
L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con Atam, ha esteso per l’anno accademico 2025-2026 la rete dei trasporti pubblici gratuiti dedicati agli studenti. Oltre alle linee 27 e 28, già attive verso i plessi universitari a sud della città, il servizio coprirà da quest’anno anche i quartieri a nord con le linee 12, 14, 102 e 103, oltre alla linea 118 che collega l’Azienda agraria e le zone di Armo, Gallina, Arangea e Ravagnese al centro urbano.
Sardegna
In Sardegna, le agevolazioni assumono forme ancor più articolate. Gli studenti con Isee fino a 25.500 euro possono ottenere sconti fino all’80% sugli abbonamenti regionali dei mezzi pubblici, con ulteriori incentivi per chi risiede nelle zone più isolate. Per il 2025/2026, la Regione prevede per gli studenti fino a 27 anni agevolazioni sui trasporti urbani della Ctm: chi ha un Isee fino a 25.500 € o è il terzo figlio studente ha diritto a una riduzione dell’80%, con abbonamento annuale a 35 € o mensile a 4,20 €; chi ha Isee superiore a 25.500 € fino a 27 anni usufruisce di uno sconto del 60% senza necessità di presentare l’Isee, con abbonamento annuale a 70 € o mensile a 8,40 €. A Sassari, per l’anno accademico 2025/2026, gli studenti under 28 con Isee sotto i 25.500 € hanno potuto ottenere l’abbonamento annuale Atp e Metrosassari a soli 10 € (invece di 175 €), valido dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2026. L’iniziativa però è stata limitata ai primi 1.500 studenti che hanno fatto domanda tra il 21 agosto e il 31 dicembre 2025, mentre gli altri studenti possono comunque accedere a tariffe agevolate di 35 € o 70 € a seconda dell’Isee.