Ultime notizie Donald TrumpGazaMostra del Cinema di VeneziaUcrainaUS Open
ECONOMIA & LAVORODisoccupazioneIstatLavoro e impresa

Istat, cresce l’occupazione a luglio: +0,1 nell’ultimo mese e +0,9 nell’ultimo anno

01 Settembre 2025 - 12:01 Ugo Milano
istat
istat
La rilevazione dell'Istat certifica l'aumento del numero dei dipendenti permanenti e il calo di quelli a termine

A luglio 2025 cresce il numero di occupati e inattivi e cala quello dei disoccupati. Lo rende noto l’Istat, che nell’ultimo rilevamento mensile registra un aumento di 13mila unità, portando il totale delle persone attualmente occupate in Italia a 24 milioni e 217mila, Numeri in aumento, seppur minimo (0,1%), rispetto al mese di giugno. A portare in alto il tasso di occupazione sono principalmente gli uomini e i dipendenti, mentre diminuiscono le donne e gli autonomi. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività crescono, raggiungendo il 62,8% e il 33,2% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,0%.

Occupazione in aumento rispetto all’anno precedente

La diminuzione delle persone in cerca di lavoro riguarda entrambe le componenti di genere ed è distribuito tra tutte le classi di età, anche se il tasso di disoccupazione giovanile rimane al 18,7%. La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +30mila unità) interessa le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni; tra gli uomini, i 15-24enni e i 35-49enni il numero di inattivi è invece in diminuzione. Il tasso di inattività sale al 33,2% (+0,1 punti). Nel confronto con il trimestre precedente, febbraio-aprile 2025, si conferma il trend positivo, osservando un incremento nel numero di occupati di 51mila unità. Se il confronto si estende all’anno precedente il saldo positivo degli occupati è pari a 218mila unità. Ad essere coinvolti nell’aumento sia uomini che donne che i giovani tra i 25-34 anni.

Il commento dell’Istat

Nella nota di commento alla rilevazione, l’istituto conferma: «a luglio 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 217mila, è in crescita rispetto al mese precedente. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 448mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 567mila), mentre diminuiscono gli autonomi (5 milioni 202mila)». L’Istat sottolinea che a trainare l’occupazione è l’aumento dei dipendenti permanenti: «L’occupazione cresce anche rispetto a luglio 2024 (+218mila occupati in un anno), per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti (+351mila) e degli autonomi (+55mila) e del calo dei dipendenti a termine (-188mila)».

leggi anche