Ultime notizie Donald TrumpGazaMostra del Cinema di VeneziaUcrainaUS Open
CULTURA & SPETTACOLOFestival di SanremoLiguriaMusicaRaiSpot

Il Festival resta a Sanremo, accordo tra la Rai e il Comune. Lo scontro sui milioni dalla pubblicità: l’intesa dopo due giorni di trattativa

03 Settembre 2025 - 20:32 Giulia Norvegno
Teatro Ariston Sanremo
Teatro Ariston Sanremo

Il Festival della canzone italiana continuerà a svolgersi a Sanremo anche per il 2026. L’annuncio ufficiale arriva direttamente dalla Rai con una nota che chiude settimane di tensioni e ben due giorni di trattative. «Dopo due giorni di proficuo e intenso lavoro- scrivono da viale Mazzini – è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai nell’ambito della fase negoziale relativa alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione del partner per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana, che resta dunque nella Città dei Fiori».

Due giorni di trattative serrate

L’intesa è stata raggiunta durante due giorni di negoziazioni intense che hanno visto confrontarsi una delegazione Rai di alto livello con l’amministrazione comunale sanremese. Dal lato Rai erano presenti Francesco Spadafora (Direttore Affari Legali e Societari), Williams Di Liberatore (Direttore Intrattenimento Prime Time), Davide Di Gregorio (Direttore Staff Amministratore Delegato), Paola Marchesini (Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche) e Alberto Longatti (Direttore Risorse Televisive e Artistiche). A rappresentare il Comune di Sanremo c’erano il sindaco Alessandro Mager e gli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali, affiancati dal capo di Gabinetto Giulio Camillino e dalla commissione tecnica di valutazione guidata da Rita Cuffini.

Le alternative che facevano tremare Sanremo

Prima dell’accordo, diverse città italiane erano in corsa per ospitare la kermesse canora più importante del Paese. Tra i competitor più accreditati spiccava Torino, considerata in pole position grazie alla presenza di studi Rai già utilizzati per l’Eurovision Song Contest. Nel ventaglio delle alternative figuravano anche Jesolo per il Nord Italia, Versilia e Riccione per il Centro, mentre per il Sud erano state ipotizzate location come la costiera amalfitana, Messina, Gallipoli e Taranto.

Lo scontro economico sugli incassi milionari

La messa in discussione della sede storica era emersa alcuni mesi fa a causa delle crescenti tensioni sui rapporti economici tra Rai e amministrazione sanremese. Al centro del contendere, principalmente gli accordi sugli incassi pubblicitari che avevano creato frizioni nelle relazioni tra le parti. L’accordo raggiunto ora dovrà completare l’iter amministrativo nei prossimi giorni. Tra i passaggi ancora necessari figura il voto del Consiglio di Amministrazione Rai, step fondamentale per chiudere definitivamente la procedura e blindare il futuro sanremese del Festival.