Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ATTUALITÀBambiniCalabriaInchiesteIncidentiOmicidi colposiVibo Valentia

Trave di legno crolla in un parco giochi, bimbo di 3 anni muore dopo 4 giorni di agonia: era andato in arresto cardiaco tre volte

10 Settembre 2025 - 14:53 Alba Romano
trave morto bimbo francesco vibo valentia parco giochi
trave morto bimbo francesco vibo valentia parco giochi
La tragedia è avvenuta a Vibo Valentia. Data la gravità delle condizioni, il piccolo era stato trasportato al Bambino Gesù di Roma con un volo militare

Stava giocando nel parco giochi urbano di Vibo Valentia quando una trave di legno è crollata schiacciandogli torace e fegato. Dopo quattro giorni di agonia è morto il piccolo Francesco, di tre anni e mezzo: nelle ultime ore le sue condizioni di salute erano precipitate. La procura ora indaga per omicidio colposo. 

I tre arresti cardiaci e il trasferimento a Roma

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 5 settembre nel quartiere Moderata Durant di Vibo Valentia, quando la trave a cui era poggiato il bimbo gli è ceduta addosso. Le condizioni del bimbo sono parse subito molto gravi, tanto che il bimbo era andato in arresto cardiaco per tre volte. Data la gravità delle ferite, i chirurghi dell’ospedale di Vibo Valentia erano intervenuti immediatamente con un’operazione chirurgica per tamponare l’emorragia. Il bimbo era stato trasferito in condizioni critiche al Bambino Gesù di Roma con un volo militare. Nella capitale una seconda operazione aveva momentaneamente causato un miglioramento delle sue condizioni, che però nelle ultime ore sono precipitate portandolo al decesso. 

L’ipotesi di omicidio colposo e i primi accertamenti

La morte del bimbo cambia le carte in tavola sotto il profilo giudiziario, con l’ipotesi accusatoria che diventerebbe così omicidio colposo. Il parco è stato posto sotto sequestro lo scorso venerdì e la procura di Vibo Valentia ha già incaricato l’ingegnere Giuseppe Venanzio di effettuare una perizia tecnica. Lo scopo sarebbe quello di approfondire le condizioni della manutenzione dell’area e valutare eventuali responsabilità legate alla sicurezza e all’adeguatezza dell’installazione. 

leggi anche