Ultime notizie AtleticaGazaGlobal Sumud FlotillaScuolaUcraina
SPORTCoppa DavisJannik SinnerLorenzo MusettiTennis

Chi sono le 8 finaliste della Coppa Davis 2025: tutte le nazionali qualificate per l’appuntamento a Bologna

15 Settembre 2025 - 19:07 Giammarco Pio Isoldi
Davis Cup Sinner Berrettini
Davis Cup Sinner Berrettini
Stabilito il tabellone delle otto partecipanti della fase finale della Coppa Davis che si disputerà a Bologna dal 18 al 23 novembre

Completato il tabellone della Final 8 della Coppa Davis che si disputerà a Bologna dal 18 al 23 novembre. La massima competizione tennistica per nazionali maschili arriva al suo ultimo atto nella nuova formula, che è in realtà è un parziale ritorno al passato, introdotta propria in questa stagione. La nazionale guidata da Filippo Volandri ha guadagnato l’accesso diretto, senza passare dalle qualificazioni, in qualità di Paese ospitante, ma gli azzurri rimangono comunque i primi incontrastati del ranking Itf. Germania, Argentina, Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Austria e Spagna si sono invece dovute cimentare in match andata e ritorno tra gennaio e settembre. L’Italia si presenterà alla SuperTennis Arena di Bologna forte non solo del sostegno del pubblico di casa, ma anche delle vittorie nelle due precedenti edizioni a Malaga. La nazionale italiana può così vantare in bacheca tre “insalatiere” dopo quella della storica maglietta rossa di Panatta e Bertolucci, in opposizione al regime di Pinochet, nel 1976 in Cile.

Italia

Come detto, l’Italia non ha dovuto disputare le fasi di qualificazioni in quanto Paese ospitante della prossima Coppa Davis. Nella scorsa edizione a rappresentare i colori azzurri nella fase ad eliminazione diretta sono stati Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e gli specialisti del doppio Andrea Vavassori e Simone Bolelli. Con un Matteo Berrettini in preda ai guai fisici è probabile che Filippo Volandri dovrà modificare la line-up: numeri alla mano, il principale candidato dovrebbe essere Flavio Cobolli, in virtù della sua 25esima posizione ranking Atp. Subito alle sue spalle scalpita però il più esperto Lorenzo Sonego.

Germania

La Germania si è conquistata di forza la qualificazione alla Final 8 di Coppa Davis, passeggiando sia in casa che in trasferta, contro il Giappone. Nella prima finestra, disputata in Germania, i tedeschi erano già usciti con un rotondo 2-0 grazie alle vittorie di Jan-Lennard Struff e Yannick Hanfmann. A completare l’opera sono stati gli specialisti del doppio Kevin Krawietz e Tim Puetz che hanno battuto per 2 set a zero Yosuke Watanuki e Takeru Yuzuki nel primo match di ritorno in Giappone. La Germania si trova attualmente quarta nel ranking della Coppa Davis, ma con Australia e Olanda eliminate, sono la prima nazionale alle spalle dell’Italia. Poco probabile che il migliore giocatore tedesco, Alexander Zverev, si aggreghi alla squadra visti i suoi trascorsi non felicissimi e le sue prese di posizione contro il formato della Coppa Davis.

Argentina

Per il secondo anno consecutivo i sudamericani raggiungono la fase finale del torneo. Durante la fase di qualificazioni hanno avuto la meglio sui più quotati olandesi. La squadra orange aveva anche goduto del bye al primo turno, beneficio che sarebbe stato riservato agli azzurri in qualità di campioni in carica ma che è stato trasferito all’Olanda per via del secondo posto della seconda stagione. Senza storia il 3-1 finale, grazie alle vittorie di Francisco Cerundolo, Tomas Martin Etcheverry e del doppio composto da Andeas Molteni e Horacio Ceballos. A completare il quintetto per la Final 8 di Bologna sarà uno tra Francisco Comesana e Sebastina Baez

Repubblica Ceca

La vera sorpresa dal round di qualificazione è senza dubbio la Repubblica Ceca che si è imposta per 3 a 2 sugli Stati Uniti. Per i cechi sarà la terza partecipazione consecutiva alle Final 8, ma pochi avrebbero pronosticato il passaggio contro la nazionale di Tiafoe e Fritz. A guidare il gruppo Jiri Lehecka, Jakub Mensik e Tomas Machac, tre tennisti che stazionano stabilmente nella top 25 del circuito Atp e che posso impensierire tutti. A disposizione anche il doppista di professione Adam Pavlasek.

Francia

In un remake della finale di Coppa Davis del 2018 contro la Croazia, questa volta la Francia ha ribaltato il finale e ha costretto i croati a rimanere a casa per le Final 8 di Bologna. Nessun grande nome tra le file dei transalpini, ma un’inattesa solidità. A comporre la squadra saranno probabilemente Corentin Moutet, grande protagonista contro Marin Cilic, Benjamin Bonzi e Arthur Rinderknech. In dubbio invece le partecipazioni di Ugo Hubert Arthur Fils, ancora alle prese con gli infortuni.

Belgio

L’altra sopresa del round di qualificazione arriva dal Belgio. La squadra capitanata da Steve Darcis ha eliminato la seconda squadra del ranking, l’Australia, con un tiratissimo 3-2. Eroe della vittoria sicuramente il numero 89 del mondo Raphael Collignon, capace prima di battere Alex de Minaur in tre set e poi di rimonatre nel match decisivo contro Vukic. Ad affiancarlo a Bologna ci saranno il numero 46 Zizou Bergs e i doppisti Sander Gille e Joran Vliegen.

Austria

Gli austriaci arriveranno a Bologna senza le pressioni dei top team, ma con la consapevolezza di avere alcuni assi nella manica. Per regolare l’Ungheria 3-2 nei round di qualificazione è servito una prestazione super di Jurij Rodionov nel quinto match contro Fucsovics. Il giocatore meglio posizionato nella classifica Atp è però Filip Misolic, numero 92. Solido il duo nel doppio composto da Lucas Miedler Alexander Erler.

Spagna

Gli spagnoli hanno sofferto, e non poco. Con il forfait di Carlos Alcaraz sembrava possibile che la Danimarca potesse mettere in difficoltà gli iberici, ma per pochissimo i danesi non hanno addirittura messo a segno il colpaccio. Sotto di 2 a 0, sono stati chiamati agli straordinari Pedro Martinez, Jaume Munar e soprattutto Pablo Carreño Busta, che nell’ultimo match ha sconfitto il numero 11 al mondo Holger Rune. Gli spagnoli potranno però contare sulla loro punta di diamante per l’appuntamento di Bologna, in cui si presentano come una delle formazioni favorite.