Oltre 2800 casi di Covid nell’ultima settimana, Pregliasco: «Numeri endemici». Da ottobre la vaccinazione antinfluenzale


Nella settimana dal 4 al 10 settembre ci sono stati in italia 2824 nuovi casi di Covid. Un numero in linea con i dati degli ultimi mesi, che dimostra una circolazione regolare: «Siamo di fronte a un andamento endemico della malattia», spiega Fabrizio Pregliasco al Corriere della Sera. «Grazie alle vaccinazioni e alle pregresse infezioni abbiamo acquisito una buona risposta immunitaria, inoltre le varianti recenti del virus sono più benevole». Per chi è in buona salute l’infezione si traduce generalmente in sintomi simili all’influenza. Chi è più a rischio dovrebbe invece fare un test per individuare l’infezione da Covid e usare farmaci mirati, «come l‘antivirale, che può essere prescritto dal medico di famiglia», dice Pregliasco. Pronta a partire da ottobre la campagna vaccinale contro l’influenza, ma c’è ancora un’incognita sul piano per le dosi Covid, proposte fino all’anno scorso insieme all’antinfluenzale .
I sintomi del Covid in chi si ammala adesso
Secondo Pregliasco chi non ha fragilità può ricorrere ai comuni antinfiammatori: «Nella maggior parte dei casi infatti la malattia non si sviluppa in forme gravi: mal di testa, mal di gola, raucedine. Ho visto anche pazienti con la febbre alta», spiega l’esperto di igiene pubblica. «E ricordiamo che c’è ancora il vaccino, meno “di moda” rispetto all’antinfluenzale ma utile a proteggere chi ha minori difese come i fragili e gli anziani, che vanno sottoposti al test in caso di sintomi».
La campagna antinfluenzale
Medici di famiglia, pediatri, ospedali e anche farmacie. Sono le strutture coinvolte nel piano di vaccinazione per i prossimi mesi. Via dal 1 ottobre, con le regioni che in ordine sparso inizieranno le vaccinazioni entro le prime due settimane. Al sistema sanitario il compito di raggiungere «almeno il 75% di copertura tra gli over 65, con 95% come obiettivo ottimale», come ha fatto sapere il Ministero dell Salute. Una percentuale difficile da raggiungere ma dettata dalla precauzione: il record di 16 milioni di infezioni dell’anno scorso fa temere altre ondate simili anche nei prossimi mesi.
Ancora nessuna circolare per le dosi anti covid
Si fa ancora attendere la circolare sulle vaccinazioni per il Covid, che contiene ogni anno le indicazioni nazionali dell’Istituto superiore di sanità per autunno e inverno. Il vaccino può comunque essere prenotato in modo autonomo, e alcune regioni lo propongono nelle proprie campagne. Ma non è ancora chiaro se sarà replicato il piano nazionale dell’anno scorso, con Covid e influenza come un unico obiettivo condiviso. Mentre partirà a ottobre anche il piano contro il virus respiratorio sinciziale, che colpisce prevalentemente i bambini sotto i sei mesi e che ha fatto registrare alti tassi di ospedalizzazione.
Foto copertina: Dreamstime / Peter Kova!a?