Milano sott’acqua: esondano Seveso e Lambro, strade allagate e scuole evacuate. La prefettura attiva il centro di crisi- I video
Milano si è svegliata sotto una pioggia battente che, in poche ore, ha fatto registrare oltre 200 millimetri di precipitazioni su tutto il bacino del Seveso, provocando l’ennesima esondazione del torrente. Poco dopo le 10, il quartiere Pratocentenaro, a Niguarda, è finito sott’acqua nonostante l’apertura delle vasche di laminazione del Parco Nord e, per la prima volta, anche di quella di Senago. «La vasca è esondata», ha ammesso l’assessore alla Protezione civile Marco Granelli, segnalando allagamenti anche in viale Zara, viale Fulvio Testi, viale Suzzani e in numerose altre strade. Dal video emergono anche forti disagi nei pressi della stazione Centrale, in via Melchiorre Gioia, con le auto costrette a procedere a passo d’uomo per via dell’acqua presente sulla sede stradale.
Esonda anche il Lambro
Il maltempo ha colpito duramente anche il Lambro, con acqua uscita dai tombini in via Vittorini e allagamenti a Ponte Lambro. I vigili del fuoco sono intervenuti in diverse zone della città per mettere in sicurezza abitazioni e veicoli intrappolati nei sottopassi. Blackout elettrici si stanno regitrando in numerosi quartieri, con l’acqua che si è infiltrata nelle catine delle abitazioni. Nel quartiere Niguarda è stata evacuata una scuola paritaria.
Allerta arancione in tutta la regione, comuni del Nord Milano in emergenza
La Prefettura di Milano ha attivato il Centro di coordinamento soccorsi, riunendo i sindaci dei comuni più colpiti, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, Bresso e le autorità provinciali. A Paderno la polizia locale ha messo in sicurezza i residenti dopo il cedimento di un argine, mentre a Cusano è stata evacuata la scuola di via Marconi. I sindaci invitano i cittadini a restare ai piani alti e ad evitare cantine e box, oltre a limitare l’uso delle auto. L’allerta arancione della Protezione civile riguarda tutta la Lombardia, con criticità segnalate anche in Brianza, nel Comasco e nel Varesotto. «A titolo precauzionale su indicazione della Prefettura si invitano i residenti delle zone interessate lungo il Seveso, a salire ai piani superiori e a evitare assolutamente di scendere nelle cantine o box sotterranei» ha spiegato il Comune di Paderno, come quello di Cusano.
Palazzo di Giustizia allagato, attività bloccata
La pioggia ha colpito anche il Palazzo di Giustizia di Milano: uffici del Tribunale del Riesame allagati, corrente elettrica staccata e notifiche dei provvedimenti sospese. L’acqua ha raggiunto anche gli archivi nei piani interrati, dove i vigili del fuoco sono al lavoro per pompare via l’acqua. Questa mattina, i giudici del tribunale del Riesame hanno fatto in tempo a consegnare le motivazioni sulle decisioni di revoca degli arresti domiciliari per l’ormai ex assessore Giancarlo Tancredi, per il presidente della Commissione paesaggio, Giuseppe Marinoni, e per il manager Federico Pella, indagati nell’inchiesta sull’urbanistica. Trovandosi gli uffici al piano interrato è stata però staccata in via precauzionale la corrente per cui non è stato possibile l’invio ai legali.