Ultime notizie AtleticaCharlie KirkFestival di OpenGazaGlobal Sumud FlotillaMarcell Jacobs
ATTUALITÀDroniIndonesiaItaliaSpese militari

La storica portaerei italiana Garibaldi è stata venduta all’Indonesia per 450 milioni di dollari: diventerà una piattaforma per droni

23 Settembre 2025 - 23:07 Davide Aldrigo
portaerei garibaldi indonesia
portaerei garibaldi indonesia
La nave lascia l'Italia dopo quarant'anni di servizio e oltre venti da ammiraglia. La sua cessione è un'operazione strategica per il rafforzamento della cooperazione con i Paesi del Sud-est asiatico

Dopo quarant’anni di servizio per la Marina Militare italiana, la storica portaerei Giuseppe Garibaldi si prepara a salpare alla volta della sua nuova proprietaria, l’Indonesia. La cessione della nave, in riserva dal 1° ottobre 2024 presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto, è avvenuta al prezzo di 450 milioni di dollari. L’Indonesia prevede di riconvertire la Garibaldi in una piattaforma specializzata per droni e veicoli senza pilota, adattandolo alle tattiche navali moderne. Questa trasformazione renderà l’Indonesia il secondo paese del Sud-Est asiatico, oltre alla Thailandia con la Htms Chakri Naruebet, dotato di una portaerei operativa.

Le trattative per la cessione della Garibaldi

I negoziati per la cessione sono stati resi ufficiali durante l’esposizione Indodefence 2025 a Giacarta, quando la holding indonesiana della difesa Republikorp ha esposto un modello della flotta con la Garibaldi. Il 29 agosto 2025, il ministro Rachmat Pambudy ha autorizzato ufficialmente prestiti esteri per l’acquisizione, con fondi aggiuntivi per elicotteri da trasporto e multiruolo. Secondo gli esperti del settore, l’operazione consentirà all’Italia di valorizzare un asset navale strategico, rafforzando la cooperazione con una potenza emergente del Pacifico come l’Indonesia.

La storia della portaerei Garibaldi

Varata dai cantieri Fincantieri di Monfalcone, la Garibaldi entrò in servizio il 30 settembre 1985 come incrociatore portaeromobili. Per oltre vent’anni, dal 1987 al 2011, la nave ha ricoperto il prestigioso ruolo di ammiraglia della Marina Militare, partecipando a missioni internazionali, dalla Somalia all’operazione Enduring Freedom in Afghanistan. Nel 2013, un massiccio intervento di riconversione ha permesso di prolungarne l’attività per quasi un decennio, prima del disarmo degli ultimi anni. Ora, Fincantieri ha confermato che la nave ha 15-20 anni di vita operativa residua e subirà un refitting personalizzato per le esigenze indonesiane.

Foto copertina: ANSA | La portaerei Garibaldi a Palermo dopo alcune operazioni di salvataggio di migranti nel canale di Sicilia, 31 agosto 2016

leggi anche