I CDC non hanno sconsigliato i vaccini Covid


Diverse condivisioni Facebook (per esempio qui e qui) riportano che i CDC sconsigliano i vaccini Covid. Il sogno dei No vax sembra quindi essersi avverato. Ma è davvero così? Non proprio. Da notare che non viene mai citato un comunicato ufficiale dei CDC. Si linkano invece due testate note per diffondere sistematicamente fake news: The People Voice che a sua volta cita Infowars. Usare fonti che a loro volta ne citano altre – senza mai arrivare a una concreta fonte primaria – è peculiare di molta narrativa complottista. Lo abbiamo visto in una precedente analisi. Si parlava di presunti dati giapponesi che confermerebbero collegamento tra vaccini Covid e incremento dei decessi.
Per chi ha fretta:
- I CDC sconsigliano i vaccini Covid? No, l’ente smetterà di raccomandarli su pressioni di un Comitato consultivo che riflette l’amministrazione governativa attuale.
- La notizia riguarda più precisamente una delibera del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP).
- Alcuni membri di questo Comitato consultivo sono noti No vax che riflettono il cambiamento politico in seno all’amministrazione Trump.
- Tuttavia anche quest’ultima Organizzazione non sconsiglia i vaccini Covid, prevedendo invece la consultazione di un medico, che avvisi sui presunti limiti ed effetti collaterali.
- Una terza proposta volta a consentire i vaccini dietro prescrizione medica non è passata, perché penalizzerebbe ulteriormente i cittadini sprovvisti di una assicurazione sanitaria adeguata.
Analisi
La didascalia più dettagliata riguardo ai CDC che sconsiglierebbero i vaccini Covid riporta quanto segue:
MESSAGGIO PER B & B (BASSETTI & BURIONI): ANCHE IL CDC VI HA ABBANDONATO
<<Un comitato consultivo federale sui vaccini ha finalmente rotto i ranghi, lanciando un duro avvertimento pubblico: i vaccini contro il COVID-19 non sono sicuri per tutti, votando all’unanimità per spostare le linee guida ufficiali dagli obblighi generali alla scelta individuale, nonostante i rischi mortali che comportano.
Tutti i 12 membri del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP) hanno votato per aggiornare le linee guida, rendendo il “processo decisionale basato sull’individuo” il principio fondamentale, con l’enfasi sul fatto che il rapporto rischio-beneficio della vaccinazione è più favorevole per gli individui a maggior rischio di malattia grave da COVID-19 e più basso per coloro che non sono a maggior rischio secondo l’elenco dei fattori di rischio COVID-19 del CDC, per le persone di età compresa tra sei mesi e 64 anni.
Infowars.com riporta: L’ACIP ha votato contro una mozione che raccomandava che stati e giurisdizioni locali richiedessero la prescrizione medica per i vaccini contro il COVID-19. Il voto è rimasto in parità fino a quando il presidente dell’ACIP, Martin Kulldorff, ha votato “no” e la mozione è stata respinta.
La discussione sui vaccini contro il COVID-19 è stata guidata dal membro dell’ACIP Retsef Levi.
Un insider della CIA svela un complotto per “abrogare il Primo Emendamento” in seguito al falso attacco di Charlie Kirk
Levi ha presentato quattro mozioni da sottoporre al voto della commissione: raccomandare al CDC di promuovere sei rischi e incertezze specifici associati ai vaccini; raccomandare di richiedere prescrizioni per i vaccini contro il COVID-19; raccomandare che i pazienti siano informati sui rischi del COVID-19 e della sua vaccinazione prima di ricevere l’iniezione; e aggiornare le attuali linee guida in modo che le vaccinazioni contro il coronavirus per tutte le persone siano basate su “decisioni individuali”.
Durante le discussioni, il Comitato ha preso in considerazione prove sulla possibilità che il materiale genetico dei vaccini a mRNA possa essere incorporato nel genoma di un individuo e sulla possibilità che i vaccini possano causare cancro e malformazioni congenite. Il Comitato ha anche esaminato prove che collegano i vaccini contro il COVID-19 alla morte di 25 bambini.
Levi ha sostenuto che i vaccini contro il COVID-19 vengono trattati come farmaci da banco, nonostante offrano “benefici discutibili per molte persone”.
Ad agosto, la FDA ha approvato l’ultimo ciclo di vaccini contro il coronavirus, ma solo per le persone di età pari o superiore a 65 anni o che presentano fattori di rischio per una forma grave della malattia.
A maggio, il Segretario della Salute e dei Servizi Umani Robert F. Kennedy Jr. ha ordinato ai funzionari sanitari di interrompere la raccomandazione dei vaccini contro il COVID-19 per i bambini altrimenti sani, e il CDC ha chiesto ai genitori di consultare un medico prima che i loro figli ricevano il vaccino contro il COVID-19.
L’American Academy of Pediatrics continua a raccomandare la vaccinazione annuale contro il coronavirus per tutti i bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi e per i bambini più grandi.>>

I post condividono lo screenshot di un articolo dal titolo «Il CDC emette un avviso pubblico: ‘Non vaccinatevi contro il Covid: non è sicuro’», che risulta falso.

I CDC sconsigliano i vaccini Covid?
Le due testate complottiste secondo cui i CDC sconsigliano i vaccini Covid citano a loro volta un articolo di Joseph Choi per The Hill. Il titolo però ha ben altro tenore: «Il panel sui vaccino dei CDC vota per cambiare la guida sul vaccino COVID-19». Parliamo di una delibera del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP). L’equivalente americano di quello che avrebbe dovuto essere il NITAG in Italia. L’organo vede tra i suoi membri diversi esponenti del mondo No vax che hanno fatto disinformazione sui vaccini Covid, come Robert Malone.
L’ACIP ha incaricato ad agosto un altro noto No vax di presiedere una task force volta a revisionare la sicurezza dei vaccini Covid. Si tratta di Retsef Levi. Si tratta di meccanismi di controllo messi in piedi dall’attuale amministrazione Trump. Per esempio, alla guida della Sanità c’è un altro noto esponente No vax: Robert Kennedy Jr.
Come riportano David Ovalle, Rachel Roubein e Lena H. Sole per il Washington Post, nelle riunioni avvenute il 18 e 19 settembre, il Comitato consultivo ha approvato alcune delibere sui vaccini Covid dopo un acceso dibattito. Diverse associazioni mediche ed esperti hanno criticato la scarsa preparazione, di alcuni membri, i quali fanno spesso un uso selettivo dei dati, citando anche ricerche errate.
Tutto questo ha portato a nuove e più restrittive raccomandazioni sui vaccini Covid, sollevando preoccupazioni sull’integrità del Comitato. Durante le riunioni, per esempio, sono stati espressi dubbi sulla sicurezza dei vaccini menzionando fantomatici pericoli come cancro, autismo e contaminazione di DNA estraneo, nonostante la mancanza di prove a sostegno di tali legami.
In sostanza è stato chiesto con un voto unanime di aggiornare le linee guida, a favore di un modello che preveda la decisione individuale e condivisa col medico per tutti, dai 6 mesi in su. Inizialmente si era discusso anche sull’idea di rendere più difficile l’accesso prevedendo la prescrizione medica, che non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Dunque affermare che i CDC sconsigliano i vaccini Covid è fuorviante.
Intanto i CDC americani continuano ad autorizzare i vaccini Covid «per la maggior parte degli adulti di età pari o superiore a 18 anni. I genitori di bambini di età compresa tra 6 mesi e 17 anni dovrebbero discutere i benefici della vaccinazione con un operatore sanitario».
Conclusioni
Abbiamo visto che la notizia secondo sui «i CDC sconsigliano i vaccini Covid» («Il CDC emette un avviso pubblico: ‘Non vaccinatevi contro il Covid: non è sicuro’») è imprecisa. Nemmeno il Comitato consultivo citato – nonostante abbia al suo interno dei noti No vax -, è arrivato a tanto. L’Organo si è limitato a proporre un aggiornamento delle linee guida, prevedendo la consultazione di un medico, il quale dovrà “informare” sui presunti limiti e rischi della vaccinazione. Questo solleva legittime questioni sugli svantaggi che graverebbero esclusivamente sulla popolazione più povera. Ricordiamo che in America la sanità è privata. Almeno una terza proposta volta a introdurre la prescrizione medica è stata bocciata.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.