Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
ECONOMIA & LAVOROLavoro e impresaPapa Francesco

San Francesco diventa festa nazionale: ecco da quando il 4 ottobre diventerà rosso sul calendario e come cambia la busta paga

01 Ottobre 2025 - 23:18 Bruno Gaetani
san-francesco-festa busta paga
san-francesco-festa busta paga
Dopo l'ok della Camera, arriva il via libera definitivo del Senato: ecco tutte le novità

Ora è arrivata anche l’ufficialità: il 4 ottobre, giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, torna a essere festa nazionale. Il via libera definitivo è arrivato dalla commissione Affari costituzionali del Senato, che ha approvato in sede deliberante il disegno di legge già licenziato nelle scorse settimane dalla Camera. Il presidente della Commissione, il meloniano Alberto Balboni, ha sottolineato il «valore simbolico» del sì definitivo arrivato proprio pochi giorni prima del 4 ottobre. Ma la legge, che deve ancora essere pubblicata in Gazzetta ufficiale, si applicherà per la prima volta nel 2026.

Perché si torna a celebrare San Francesco

La festa in onore di San Francesco, soppressa nel 1977, andrà a sommarsi alle altre ricorrenze considerate giorni festivi nazionali. E non è un caso che la scelta di ripristinare il giorno festivo sia arrivata proprio nell’anno in cui è scomparso papa Bergoglio, il primo Pontefice a scegliere proprio il nome di Francesco. La legge approvata oggi in via definitiva dal Senato stabilisce che il 4 ottobre sia considerato, oltre che solennità civile, anche «Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse». Al primo articolo del nuovo provvedimento vengono richiamati i valori della solidarietà, della pacifica collaborazione tra i popoli e della tutela dell’ambiente.

Come cambia il calendario scolastico e lavorativo

Dal 2026 in avanti, è prevista per ogni 4 ottobre l’osservanza dell’orario festivo nei luoghi di lavoro, così come il divieto di compiere alcuni atti giuridici. Le celebrazioni istituzionali per la ricorrenza della festa di San Francesco saranno facoltative. «Le scuole, le amministrazioni pubbliche e gli enti del Terzo settore», si legge nel provvedimento, «possono favorire l’organizzazione di eventi, di manifestazioni e di celebrazioni che promuovano i princìpi e gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi». Per coprire le spese legate all’impiego dei dipendenti della Pubblica amministrazione che lavoreranno il 4 ottobre, Camera e Senato hanno stanziato 10,6 milioni di euro annui.

Cosa cambia in busta paga

Per quanto riguarda gli effetti in busta paga, a partire dal 2026 i dipendenti del settore privato godranno di un giorno festivo in più e troveranno la giornata commemorativa di San Francesco retribuita come se fossero andati in ufficio, proprio come accade per gli altri giorni festivi. Chi invece è tenuto a lavorare il 4 ottobre, otterrà la maggiorazione prevista dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) di riferimento per i giorni di festa.

Foto copertina: ANSA/Franco Silvi

leggi anche