Pesaro, coppia truffata online con un video di Giorgia Meloni fatto con l’intelligenza artificiale: hanno perso 10mila euro


Oltre 25mila euro svaniti nel nulla, tre pensionati truffati e un nuovo fronte del crimine digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale per ingannare gli utenti. È il bilancio di due casi segnalati alla Questura di Pesaro, dove gli investigatori stanno indagando su una serie di truffe online realizzate con video falsi e voci digitali ricreate ad arte. Nel primo caso, come riferisce Il Resto del Carlino, una coppia di sessantenni ha perso più di 10mila euro dopo aver visto un video apparentemente autentico: la finta voce e l’immagine di una clone digitale della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, invitavano a investire in una piattaforma finanziaria. Il filmato, costruito con tecniche di deepfake, simulava uno spot istituzionale in cui la premier sembrava garantire rendimenti sicuri. La coppia, convinta dalla presunta autorevolezza della fonte, ha iniziato a versare piccole somme. Quando hanno tentato di ritirare i guadagni promessi, il sito è sparito e i contatti si sono dissolti.
Il pensionato truffato con criptovalute: 15mila euro persi
Nel secondo caso, un altro pensionato ha perso circa 15mila euro rispondendo a una proposta di lavoro che prevedeva operazioni con criptovalute. Il presunto datore di lavoro lo aveva convinto ad autorizzare l’accesso remoto al proprio computer tramite una piattaforma di assistenza, con la promessa di seguirlo passo passo nelle transazioni. In pochi minuti il conto è stato svuotato. I social, intanto, restano la principale vetrina per questi deepfake, mescolati a contenuti innocui e pubblicità legittime. I link che rimandano a siti clonati o piattaforme di investimento taroccate si stanno moltiplicando, mentre i sistemi di moderazione spesso intervengono quando il danno è già fatto.