Regionali in Calabria, Occhiuto stravince: «Sconfitto chi voleva batterci per via giudiziaria». Flop del campo largo, Tridico si congratula

Il centrodestra si afferma nettamente in Calabria alle elezioni regionali. Secondo l’ultima proiezione, il governatore uscente Roberto Occhiuto stacca notevolmente l’avversario Pasquale Tridico, europarlamentare M5S ed ex presidente dell’Inps, e Francesco Toscano, candidato di Democrazia Sovrana Popolare. . «Sconfitto chi voleva batterci per via giudiziaria», ha commentato l’esponente di Forza Italia, che si era dimesso il 31 luglio dopo aver ricevuto un avviso di garanzia per corruzione, annunciando subito la sua ricandidatura. «Ora occorre riappacificare la Regione dopo una campagna elettorale violenta», aggiunge. L’affluenza al voto è stata del 43,14%, in calo rispetto alla stessa rilevazione per le regionali del 2021, quando si registrò il 44,36%. Le elezioni calabresi hanno visto i due schieramenti di centrodestra e centrosinistra destreggiarsi, in vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Campania, Puglia e Veneto.
I candidati per queste elezioni regionali erano tre: il governatore uscente Roberto Occhiuto, per il centrodestra, sostenuto da 8 liste (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Noi Moderati, Democrazia Cristiana-Udc e Sud chiama Nord-Partito Animalista); l’europarlamentare M5S ed ex presidente dell’INPS Pasquale Tridico, per il centrosinistra, sostenuto da 6 liste (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Democratici e Progressisti, Casa Riformista, Lista Tridico Presidente e Alleanza Verdi e Sinistra) e infine Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare, di cui è leader e presidente.
Pd: «I conti delle Regionali andranno fatti alla fine»
«Come abbiamo detto fin dal primo giorno, i conti di questo turno elettorale andranno fatti alla fine. Marche e Calabria sono due importanti Regioni che insieme contano circa 3 milioni di abitanti. Nelle prossime settimane voteranno Regioni come Toscana, Puglia che contano oltre 4 milioni di abitanti ciascuna. O la Campania, con 6 milioni di abitanti, la seconda Regione più popolosa d’Italia e la prima del Mezzogiorno. Solo dopo il 23 novembre potremo fare una valutazione politica ed un bilancio più compiuto». Lo dichiara in una nota Igor Taruffi, responsabile Organizzazione nella segreteria nazionale del Pd. «Il primo dato che non può non destare preoccupazione rispetto al voto calabrese è il tasso di astensione – aggiunge – che ormai segna strutturalmente un livello di guardia per la tenuta della democrazia che deve interrogare tutti. Il risultato delle elezioni in Calabria è però molto chiaro e a Occhiuto formuliamo gli auguri di buon lavoro. A Pasquale Tridico va il più sincero ringraziamento per l’impegno e la generosità con cui ha condotto questa campagna elettorale precipitata in piena estate in una partita che sapevamo sarebbe stata difficile e in salita contro il Presidente uscente, oltretutto ricandidato in una campagna elettorale lampo». Ribadendo l’importanza della coalizione, Taruffi ricorda che «nelle ultime regionali le uniche che hanno cambiato colore sono state Sardegna e Umbria riconquistate dal centrosinistra».
Conte: «Grazie a Tridico, campagna elettorale in salita”
«Dobbiamo solo dire grazie a Pasquale Tridico. Per amore della propria terra di origine ha generosamente accettato, in condizioni di emergenza, di candidarsi raccogliendo l’invito unanime di varie forze politiche, sociali e culturali che gli hanno chiesto di concorrere in una campagna elettorale che si è preannunciata sin dall’inizio molto in salita». Lo scrive sui social il presidente del M5s, Giuseppe Conte, commentando il voto in Calabria. «Sono state elezioni molto particolari, convocate in fretta e furia dal presidente uscente Occhiuto, dopo aver ricevuto un avviso di garanzia». E sull’affluenza in calo: «Sono sempre più i cittadini che si allontanano dalla partecipazione alla politica, forse perché la ritengono ormai ridotta a una sommatoria di calcoli e convenienze. Questo ci amareggia e ci spinge a metterci in discussione e a fare ancora di più per dimostrare che no, non siamo ‘tutti uguali’ nel modo di intendere la politica. Sono convinto però che questa dedizione e questo impegno non siano stati vani, perché Pasquale è riuscito a costruire in pochissimo tempo un nuovo percorso politico, con programmi e proposte che ci consentiranno di avere posizioni forti e chiare dall’opposizione e ci aprono a un futuro di speranza, per lavorare alla Calabria che verrà. A Occhiuto auguro buon lavoro: noi vigileremo affinché le urgenze dei calabresi rimangano sempre al primo posto».
Tajani: «Il centrosinistra non c'è più, c'è la sinistra»
«Non c’è più un centrosinistra, c’è una sinistra». E il compito di Forza Italia «è quello di coprire lo spazio che era della Democrazia Cristiana e del Partito Socialista». Lo dice il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani in Calabria a margine della conferenza stampa di Roberto Occhiuto. «C’è un grande risultato di forza Italia, siamo cresciuti moltissimo e non solo in Calabria – sottolinea il ministro degli Esteri -. Ad Aosta siamo il primo partito, siamo cresciuti nelle Marche e in Calabria abbiamo ottenuto un risultato straordinario. Quindi significa che c’è voglia di centro. Siamo stabilmente la seconda forza politica del centro destra – conclude Tajani – siamo cristiani, liberali, riformisti e garantisti e lo ribadiamo, c’è grande voglia di centro».
Forza Italia il partito con più presidenti di Regione
Come riposta Youtrend, con la conferma di Occhiuto Forza Italia resta il partito con più presidenti di regione: oltre a lui ci sono Bardi, Cirio, Roberti e Schifani. Con la sconfitta di Tridico, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle perdono l’undicesima elezione regionale in cui corrono insieme
Proiezioni Swg-La7: FI prima con il 17,7%, M5s al 6,7%
Secondo le proiezioni sulle liste in Calabria di Swg per La7, Forza Italia si conferma primo partito con il 17,7%, seguita dalla lista Occhiuto al 13,4%, Fratelli d’Italia al 10,7%, la Lega al 10,1% e Nm al 3,1%. Tra le forze di centrosinistra, il Pd è secondo partito con il 14,4%, seguito dalla lista Tridico al 7,1%, il M5S al 6,7%, Democratici Progressisti al 4,6%, Casa Riformista–Iv al 4,3% e Avs al 3,4%.


Occhiuto: «In un paese civile nessuno si dimette per un avviso di garanzia»
«Ringrazio i leader della coalizione con cui ho concordato la decisione che poi ho assunto portando la Calabria alle elezioni con una anno d’anticipo. Ma ancora di più voglio ringraziare i calabresi e sono ancora più orgoglioso per questo risultato che penso sarà ancora maggiore. Ringrazio Tridico che mi ha fatti i complimenti. E ho chiesto anche a lui di collaborare con me in qualsiasi ruolo decida di farlo. Gli ho detto anche che sarebbe il caso di pacificare questa regione dopo una campagna elettorale anche violenta». Così Roberto Occhiuto, presidente uscente della Regione Calabria e ricandidato per il centrodestra che gli exit poll danno per vittorioso. «In un paese civile nessuno si dimette per un avviso di garanzia. Non vorrei che questo gesto fosse male interpretato. Ogni parte dello Stato, ogni potere deve fare il suo lavoro, ma troppe volte le inchieste giudiziarie vengono strumentalizzate per sconfiggere con questa via chi non sarebbe stato sconfitto. Abbiamo impedito questo. Sono orgoglioso dei calabresi che hanno dato grande prova di maturità e dimostrato che l’impegno e il sacrifico può essere ripagato. È la prima volta che succede nella storia della Calabria che un Presidente uscente venga riconfermato e quando avremo i dati definitivi vedrete che è la prima volta che succede che venga eletto un Presidente con queste percentuali», ha concluso.
Tridico: «Complimenti a Occhiuto, spero possa governare al meglio»
Pasquale Tridico, candidato del campo largo del centrosinistra, si è presentato al comitato elettorale per riconoscere la vittoria dell’ex governatore Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra: «È stata una battaglia vera, intensa, molto breve, le dimissioni di Occhiuto ci hanno colto di sorpresa. Ringrazio tutte le forze progressive per aver indicato la mia candidatura. La nostra risposta è stata forte».
Salvini: «Grande vittoria per il centrodestra in Calabria»
«Grande vittoria per il centrodestra in Calabria. Da una parte chi protesta, devasta le città e attacca le Forze dell’Ordine, dall’altra i cittadini che pensano al bene del proprio territorio. Avanti tutta!». Lo afferma sui social il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini.
Meloni: «Anche da elettori Calabria fiducia al centrodestra»
«Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione». Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni. «Un risultato importante a riconoscimento dell’azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini – aggiunge la leader di FdI -. Le mie congratulazioni a Roberto, al quale auguro buon lavoro».
Piantedosi: «In Calabria premiati candidato e governo»
«Risultati confortanti sui quali facevo affidamento: è la conferma che il centrodestra mette in campo ottimi candidati che vengono premiati anche per l’impegno che sta mettendo in campo il governo nazionale». Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino – in visita insieme al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, al Parco archeoloigco di Aeclanum, oggetto di un vasto progetto di investimenti – sui primi exit poll che in Calabria assegnano una larga vittoria al governatore uscente, Roberto Occhiuto.
Fratelli d'Italia: «Vittoria in Calabria, confermato il nostro buongoverno»
«Anche la Calabria conferma il buongoverno di Fratelli d’Italia e del centrodestra. Andiamo avanti». Lo afferma Fratelli d’Italiua sui social, pubblicando una foto di Roberto Occhiuto, governatore uscente e candidato del centrodestra alle Regionali, e della premier Giorgia Meloni, con la scritta “vittoria”.
Proiezioni Opinio-Rai: Occhiuto al 57,5%, Tridico al 41%
Secondo le prime proiezione del consorzio Opinio Italia per Rai, il governatore ricandidato per il centrodestra in Calabria, Roberto Occhiuto, è al 57,5%; l’avversario del centrosinistra Pasquale Tridico il 41%; Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare all’1,5%
Prima proiezione Swg per La7: Occhiuto vince con il 58%, Tridico al 40,9%
Roberto Occhiuto avrebbe ottenuto il 58% dei voti, contro il 40,9% di Pasquale Tridico. Questa è la prima proiezione sui risultati realizzata da Swg per La7. Se confermata, Occhiuto migliorerebbe il suo risultato del 2021 (54,5%) mentre il centrosinistra unito al M5s crescerebbe parecchio rispetto al 27,7% di allora (si candidò anche Luigi De Magistris, con una coalizione di sinistra, ottenendo il 16,2%).

Provincia Catanzaro prima per votanti, ultima Vibo Valentia
Con il 45,54% dei residenti al voto, la provincia di Catanzaro registra la maggior affluenza tra le province calabresi. Seguono Reggio Calabria (44,94%), Cosenza (42,21%) e Crotone (41,09%), mentre Vibo Valentia chiude la classifica con il 38,89%.
Instant poll Youtrend-Sky Tg24: sanità e lavoro i temi più importanti
Quasi tre elettori calabresi su quattro (73%) indicano la sanità come il settore in cui la Regione Calabria deve affrontare i maggiori problemi, secondo l’instant poll realizzato da YouTrend per SkyTG24. Al secondo posto si colloca il lavoro, citato dal 40% degli intervistati, mentre gli altri temi raccolgono punteggi molto più bassi: sicurezza 19%, infrastrutture e trasporti 17%, sviluppo economico 16%. La “classifica” dei problemi si conferma coerente in tutte le fasce sociodemografiche analizzate. Tuttavia, se la diagnosi appare condivisa trasversalmente, lo stesso non si può dire dell’ottimismo: il 75% dei calabresi ritiene infatti che il risultato di queste elezioni regionali non avrà alcun impatto sulla propria vita quotidiana, mentre solo il 13% si dichiara ottimista.

Tajani: «Grande successo, è la conferma che il centrodestra raccoglie consensi»
«Il successo del presidente Occhiuto, il successo di Forza Italia. Quindi per me è un grande successo. Si conferma il centrodestra come forza che raccoglie tanti consensi. È chiaro che questo è un voto per la Calabria, però evidentemente nulla di esterno ha influito sul voto dei calabresi. Se mi aspettavo una vittoria così schiacciante? Aspettiamo i risultati, è troppo presto». È il primo commento del vice premier e segretario di Forza Italia Antonio Tajani arrivando all’albergo di Gizzeria dove si trova il quartier generale di Roberto Occhiuto, presidente uscente e, secondo i primi instant poll, rieletto alla Presidenza della Regione Calabria.
Secondo exit poll Opinio-Rai: Occhiuto sempre in vantaggio fra il 58,5-62,5%, Tridico fra il 36-40%
Il secondo exit poll Opinio per Rai, dà il governatore ricandidato per il centrodestra in Calabria, Roberto Occhiuto ancora in netto vantaggio al 58,5-62,5%. Lo sfidante Pasquale Tridico, invece, si ferma al 36 – 40%; Francesco Toscano allo 0,5 – 2,5%. Alle 15 la copertura del campione è dell’82%.
Cala l'affluenza rispetto al 2021: 43,14%
L’affluenza al voto alle 15 di oggi, alla chiusura delle urne, è stata del 43,14%. Il dato è in leggero calo rispetto alla stessa rilevazione alle precedenti elezioni regionali del 2021 quando alla stessa ora aveva votato il 44,3%.

Instant poll Swg per La7: Occhiuto fra 58% e 62%, Tridico fra 37% e 41%
Secondo gli instant poll di Swg per La7 sulle elezioni regionali in Calabria, il candidato del centrodestra, Roberto Occhiuto, è accreditato tra il 58 e il 62%, mentre il candidato del centrosinistra, Pasquale Tridico, si attesterebbe tra il 37 e il 41%.

Primi instant poll Youtrend per Sky TG24: avanti Occhiuto
Roberto Occhiuto sembra avviato a riconfermarsi alla presidenza della Regione Calabria. Nei dati dell’instant poll realizzato da Youtrend per SkyTG24 su un campione di 1.008 elettori calabresi, infatti, il presidente uscente risulta nettamente in testa, con un consenso stimato tra il 57 e il 61 per cento. Il candidato del centrosinistra ed europarlamentare del M5S, Pasquale Tricico, avrebbe invece raccolto il 38-41% dei consensi. Tra le liste, Fratelli d’Italia dovrebbe confermarsi al primo posto (15-19%) davanti al Partito Democratico (12-16%), con Forza Italia e la Lista Occhiuto in doppia cifra (10-14% per entrambe) e il Movimento 5 Stelle tra il 6 e il 10%.

Exit poll Opinio-Rai: Occhiuto 59-63%, Tridico 35,5-39,5%
Il governatore della Calabria ricandidato per il centrodestra, Roberto Occhiuto, tra il 59 e il 63% e lo sfidante del centrosinistra, Pasquale Tridico, tra il 35,5 e il 39,5%. E’ questa la prima istantanea degli esiti del voto in Calabria scattata dall’exit poll di Opinio Italia per Rai.

Il confronto con le elezioni del 2021
Le elezioni si stanno svolgendo con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale a causa delle dimissioni, nel luglio scorso, del presidente Roberto Occhiuto, di Forza Italia. Il governatore uscente spera di bissare il successo del 2021, quando fu eletto con il 54,46%, distanziando di gran lunga gli altri tre candidati: Amalia Bruni, sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, che riportò il 27,68%; l’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ottenne il 16,17% e l’ex presidente della Regione Mario Oliverio, già del Pd, che riportò 1,7%.
L'attesa per lo spoglio
Lo spoglio prenderà il via alle 15, subito dopo la chiusura dei seggi. Occhiuto seguirà l’andamento del voto da un hotel di Gizzeria, nel Catanzarese; Tridico sarà a Rende, alle porte di Cosenza, anche lui in albergo, mentre Toscano attenderà i risultati nella sua sede elettorale di Gioia Tauro.
Gasparri: «Occhi puntati sulla Calabria, ci saranno risultati eclatanti»
«Non discutiamo di sconfitte, siamo in campo per vincere. Oggi l’attenzione è sulla Calabria, dove vedrete risultati eclatanti. L’obiettivo è rafforzare il centrodestra e dare continuità a una buona amministrazione». Lo ha detto Maurizio Gasparri (FI) a Ping Pong su Rai Radio1, commentando il voto per l’elezione del presidente della Giunta e il rinnovo del Consiglio regionale in Calabria.
Attilio Fontana: «Poca affluenza perché nessuno si riconosce nelle urla»
«Credo che bisognerebbe riacquisire un po’ di tranquillità nella politica. Noto che la gente è stufa di sentire persone che si insultano e si accusano reciprocamente di tutti i mali. Credo che la gente avrebbe bisogno di gente che proponga e si decide quale è la migliore», ha commentato così la scarsa affluenza alle elezioni regionali, come quelle in Calabria, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a margine di un evento a Palazzo Lombardia. «Credo che questa politica gridata, urlata e offensiva sia il massimo dei minimi, nessuno si riconosce in questo genere di politica», ha poi aggiunto.
La scheda elettorale della circoscrizione Sud
La scheda delle Elezioni Regionali in Calabria nella circoscrizione Sud. Il sito istituzionale della Regione ha pubblicato i fac simile delle schede che saranno utilizzate nelle consultazioni di oggi nelle tre circoscrizioni: Nord, Centro e Sud. Le urne sono aperte fino alle 15.

La scheda elettorale della circoscrizione Centro
La scheda delle Elezioni Regionali in Calabria nella circoscrizione Centro. Il sito istituzionale della Regione ha pubblicato i fac simile di tutte le schede che saranno utilizzate nelle consultazioni di oggi. È possibile votare fino alle 15.

La scheda elettorale della circoscrizione Nord
Sul sito della Regione Calabria sono stati pubblicati i fac simile delle schede elettorali delle tre circoscrizioni, Nord, Centro e Sud. Ecco la scheda elettorale della circoscrizione Nord. Su Open tutte le spiegazioni su come si vota e come funziona la legge elettorale. 
Affluenza, come hanno votato le province
Se ieri pomeriggio, domenica, l’affluenza alle Regionali calabresi sembrava in crescita, il dato delle 23 ha spento gli entusiasmi, registrando un ulteriore calo rispetto ai dati già parecchio bassi del 2020. Ha infatti partecipato alla consultazione il 29,08% di aventi diritto, rispetto al 30,87% del 2021. Nelle singole province si registra qualche novità: quella con maggior affluenza è infatti l’area di Reggio Calabria col 32,24% rispetto al 31,04% di cinque anni fa. Segue Catanzaro col 31,92% rispetto al 33,39 del 2021, poi Vibo Valentia al 26,67% (era il 27,69%), ancora sotto Crotone col 28,80% di partecipanti rispetto al 27,16% dell’ultima tornata regionale, e infine Cosenza al 26,21% contro il 31,05%. Cosenza registra dunque la variazione più significativa: alle 23 aveva la partecipazione più bassa, cinque anni fa era seconda, dietro Catanzaro.
«Se escludiamo chi vive fuori, affluenza al 70%»
Il vice capogruppo di Fratelli d’Italia, Alfredo Antoniozzi è molto ottimista sulla reale affluenza alle urne dei cittadini calabresi: «I dati dell’astensione in Calabria sono dopati dalla presenza di 420mila elettori residenti all’estero», spiega. E aggiunge: «Se a questi aggiungiamo gli oltre 400 mila che risiedono qui ma vivono in altre città ci accorgiamo che alla fine la percentuale reale dei calabresi votanti è superiore al 70%». Antoniozzi spiega che i cittadini residenti all’estro ed iscritti all’Aire votano più frequentemente per le amministrative, quindi per il comune di provenienza: «È sbagliato affidarsi semplicemente all’anagrafe e non fare un discrimine che tenga conto di queste circostanze».
Elezioni regionali Calabria: gli orari dei seggi aperti
In Calabria le urne sono rimaste aperte domenica 5 ottobre dalle ore 7:00 alle 23:00 e sono aperte lunedì 6 ottobre dalle ore 7:00 alle 15:00. Dopo inizieranno le operazioni di spoglio delle schede per determinare l’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e dei 31 membri del Consiglio regionale (uno dei quali è di diritto il governatore eletto, mentre i restanti 30 sono eletti con sistemi proporzionali e maggioritari). La regione è suddivisa in tre circoscrizioni — Nord, Centro e Sud — con le province, che determinano poi l’assegnazione dei seggi. Qui le modalità di voto e di assegnazione dei seggi.
