Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpGaza
ATTUALITÀCasaPound

Chi finanzia Casapound? Avvocati, imprenditori, giornalisti: ecco l’elenco

14 Ottobre 2025 - 05:55 Alessandro D’Amato
casapound finanzaitori
casapound finanzaitori
Danno 100 euro al mese. Ovvero 7 mila in tutto, 84 mila l'anno. E ne parla Paolo Berizzi nel Libro segreto di Casapound

Sono in totale una settantina. Tra loro giornalisti, imprenditori, professionisti e ambasciatori. E poi docenti universitari e militari. Si chiamano “Unici” e sono i finanziatori primari di Casapound. Nascono nel 2017 da un’idea di Gianluca Iannone e Marco Cleemente. Danno 100 euro al mese. Ovvero 7 mila in tutto, 84 mila l’anno. E ne parla Paolo Berizzi nel Libro segreto di Casapound (Edizioni Fuoriscena). Li coordina Anna detta Sugar, dottoressa di Verona, che ha lasciato Cpi.

L’elenco

L’elenco parte da Roma. Ci sono: l’ambasciatore Mario Vattani; l’avvocato Domenico Di Tullio (legale di Cpi); Gian Piero Joime (docente universitario, allora alla Sapienza, adesso all’Università telematica Guglielmo Marconi); Flavio Nardi, detto «Torrone» (architetto e etichetta discografica Rupe Tarpea); Mauro Antonini (imprenditore). E poi Fabio Massimo Frattale Mascioli (ordinario di Ingegneria all’Università La Sapienza di Roma, già responsabile scientifico del Polo per la mobilità sostenibile della Regione Lazio e già presidente del cda di Ecoambiente Latina). Quindi Arianna Grandinetti (medico); i manager Manfredi Della Rocca (Humanativa Group) e Roberto Lo Dico (immobiliare e alberghiero); il generale dell’Aeronautica Paolo Pappalepore; i medici Andrea Bernardini e Claudio Taglia, oggi in FdI.

I finanziatori di Casapound

A Torino l’elenco comprende Carlo Alberto Biggini; gli avvocati Davide Vaulato, Francesco Dall’Orto e Claudio Berrino; l’architetto Ivano Verra; Diego Tavella e Marco Racca, capo della sezione torinese. In quel di Verona ci sono gli avvocati Roberto Bussinello, Arnaldo Sciarretta e Giampaolo Albertini; gli imprenditori Pietro Bendazzoli, Franco Nerozzi (tentato golpe alle isole Comore, ha patteggiato una condanna a 22 mesi). E ancora Bruno Giacometti, Diego Dal Cin e Marco Della Bernardina (presidente Giovani Confindustria Verona); l’ingegnere Francesco Pansera; Barbara Lampariello, bancaria; Matteo Destri, assessore di FI all’urbanistica a Sant’Ambrogio di Valpolicella.

A Milano

A Milano gli unici sono Maurizio Magri, broker nautico; Mauro Melchionda; Giovanni Grieco, medico; gli avvocati Claudio Freschi, Lorenzo Mulazzi, Fabio Moretti e Angelo Cassanelli; il commercialista Andrea Gorgoglione; Francesco Polacchi (marchio Pivert e Altaforte Edizioni); editore come lui è il piacentino Giacomo Zazzali, che ha una rivista di orologi. Poi ci sono Angela De Rosa, già candidata per Cpi alla Regione Lombardia. E i giornalisti: Ilaria Pedrali, Paolo Bargiggia e Gianluca Mazzini (Mediaset), e Davide Burchiellaro (già vicedirettore di Marie Claire Italia e per quattordici anni a Panorama). Tra manager e imprenditori Manfredi Minutelli (responsabile relazioni governative e grandi clienti per il Sud Europa del colosso Alibaba); Luigi De Vita (direttore centro Porsche). Infine Luigi Piscitelli, Andrea Host e Luigi Favoloso, ex fidanzato di Nina Moric.

La chiusa

Infine c’è Firenze. Dove i finanziatori sono la guida turistica Saverio Di Giulio; il tassista Cristian Caglieri; il camerata pistoiese Lorenzo Berti, presidente dell’associazione Vento dell’Est che organizzò un convegno con Aleksandr Dugin.

leggi anche