Carlo Conti e la scelta di Gianluca Gazzoli per Sanremo giovani. Chi è il conduttore del contest in partenza da oggi


È molto più che una voce. Mancherebbe solo la firma al contratto che vedrà Gianluca Gazzoli alla guida di Sanremo giovani. La gara tra nuove proposte è in partenza proprio oggi 15 ottobre con le prime selezioni. Secondo l’Adnkronos la conferma ufficiale arriverà in giornata, in tempo per l’inizio della nuova edizione del contest che verrà trasmesso su Rai 2. Dalle selezioni saranno scelti 24 finalisti che si sfideranno tra novembre e dicembre, fino ad avere i due cantanti da inserire in gara all’Ariston. Sarebbe la prima esperienza da conduttore in tv per lo speaker radiofonico e creatore del popolare podcast Passa dal Bsmt. La notizia smentisce le ricostruzioni che inizialmente davano per favorito Nicola Savino, che potrebbe comunque prendere parte al Dopofestival che ha già condotto nel 2016 e nel 2017.
Chi è Gianluca Gazzoli
La scelta di Carlo Conti sarebbe ricaduta su Gazzoli per andare incontro al pubblico giovanile, in linea con gli aspiranti cantanti di Sanremo giovani che non possono avere più di 28 anni. Gazzoli, nato a Vigevano nel 1988, lavora a Radio Deejay e ha alle spalle una lunga esperienza da speaker radiofonico. Ma è con il suo podcast Passa dal Bsmt che ha raggiunto il picco di popolarità soprattutto (ma non solo) tra i giovani. In ogni puntata Gazzoli intervista un personaggio, con episodi che hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Tanti anche gli artisti che sono passati dal «basement», come Gazzoli chiama il suo studio. Tra le celebrità sanremesi intervistate ci sono stati anche il conduttore da record Amadeus e l’attuale direttore artistico del festival Carlo Conti.
Dai villaggi turistici alla Rai
Gazzoli ha iniziato la carriera nei villaggi turistici, come ha raccontato in varie interviste, dove ha iniziato a usare la voce per lavoro. Ha anche fatto l’agente di viaggi per poi iniziare la gavetta da speaker partendo da Radio Number One. È approdato poi alla radio nazionale, diventando uno dei volti di Rai Radio 2 e collaborando con diversi programmi tv tra cui The Voice, Quelli che il Calcio, Domenica In. Nel 2017, nella terza delle edizioni guidate da Carlo Conti, è stato conduttore della diretta su Radio2 del Festival di Sanremo insieme ad Andrea Delogu e Gianfranco Monti. Il passaggio a Radio Deejay è stato nel 2019, dove ha condotto Gente della notte e successivamente Megajay. Attualmente conduce Gazzology, programma quotidiano trasmesso alle 20.
La gara delle nuove proposte
Il percorso dei giovani talenti inizierà con la fase di ascolto e l’audizione finale dal vivo, da cui emergeranno i 24 artisti che si sfideranno in quattro puntate in seconda serata su Rai 2: l’11, il 18 e il 25 novembre, e il 2 dicembre. In ogni puntata i candidati passeranno da 6 a 3. Seguirà una semifinale a 12 il 9 dicembre, sempre su Rai 2, e infine la finale a 6, in onda su Rai 1 il 14 dicembre. La giuria dovrebbe ricalcare quella dello scorso anno, composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati dai “giurati fuori onda” con lo stesso Carlo Conti e Claudio Fasulo, vicedirettore dell’Intrattenimento prime time della Rai.