Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpGaza
CULTURA & SPETTACOLOComa_CoseMusicaRapSuoni e Visioni

Cosa faranno (forse) i Coma_Cose dopo la separazione: Lama è già in studio per «musica nuova», il silenzio di California

15 Ottobre 2025 - 14:12 Gabriele Fazio
coma_cose separazione cosa succede ora
coma_cose separazione cosa succede ora
Lui è un autore straordinario e di esperienza, lei ha un carattere fortissimo e un gigantesco potenziale pop

«Faccio musica nuova», a quanto pare Fausto Lama è il primo dei Coma_Cose a muoversi per un futuro da solista dopo la clamorosa rottura, musicale e sentimentale, del duo milanese. In una storia pubblicata ieri su Instagram, Fausto Zanardelli, così all’anagrafe, 46 anni, si trova in uno studio di registrazione, segno che i lavori per il futuro sono già cominciati e probabilmente da molto prima che anche il pubblico venisse a conoscenza della separazione da California.

California, vero nome Francesca Mesiano, classe 1989, che al momento tace, sul suo profilo social infatti l’ultima comunicazione è proprio quel video-annuncio della separazione da quello che, oltre al compagno di avventure musicali, lo scorso 3 ottobre era diventato anche suo marito. Due strade che si separano dunque, rompendo quel fascinoso sortilegio che ha fatto la fortuna, prima nel circuito indie e poi in quello ipernazionalpopolare, del progetto Coma_Cose, quel bilanciamento perfetto tra il rap, adulto, fresco e pungente di Lama e le linee melodiche accattivanti nel timbro di California.

Due artisti profondamente diversi dunque, che avranno due percorsi artistici presumibilmente diversi. Proviamo ad ipotizzare quali.

Il futuro di Lama

Per delineare quale sarà il futuro di Fausto Lama dopo i Coma_Cose è necessario partire dal passato di Fausto Lama, da come era la sua vita artistica prima dei Coma_Cose. Quando Fausto Lama era Edipo, faceva rap, due album all’attivo (Bacio battaglia del 2012 e Preistorie di tutti i giorni del 2015) e già si notava l’inclinazione al pop che poi rappresenterà l’esplosione del progetto insieme a California. Il percorso dei Coma_Cose infatti ha inizio nel 2016, quando in realtà Lama aveva anche messo da parte la musica come progetto di vita, salvo poi incontrare California, sua collega commessa, cui esperienza musicale ai tempi si limitava al DJing, ed intuirne lo straordinario talento espressivo e decidendosi a provare a mettere su quel progetto che poi avrà la vita che sappiamo.

Un progetto che è emerso nell’ambito della rivoluzione cantautorale indie, quando ancora l’orientamento era decisamente urban, un orientamento che poi vira verso il pop, specie dopo che la formula funziona alla grande sul palco del Teatro Ariston di Sanremo per il Festival 2021, sezione Big, quando la loro Fiamme negli occhi riscuote l’acclamazione che merita. Ma non si tratta di un’abdicazione al successo commerciale, nemmeno quando torneranno altre due volte in riviera ligure, tant’è che i Coma_Cose non perdono mai il loro pubblico.

Lama stesso, anche nell’ultima intervista rilasciata a Open nel marzo scorso, parla del pop come una meravigliosa sfida. La prima domanda che dunque viene in mente pensando a questa «musica nuova» ostentata su Instagram riguarda il genere.

Rap o pop per Lama?

Lama tornerà alle sue barre? A quei geniali giochi di parole che hanno fatto innamorare una generazione, un po’ sacrificati nell’ultimo periodo per lasciar spazio alle potenti melodie delle hit dei Coma_Cose? Oppure proseguirà sulla nuova strada, accetterà sfide pop ancor più imponenti? Questo ancora, è chiaro, è impossibile saperlo, ma ragionare su cosa risulti più “conveniente”, discograficamente parlando, non è un’impresa. Innegabile che parte del successo commerciale dei Coma_Cose sia dovuto al contorno alla musica, il pubblico italiano è rimasto assai coinvolto nella narrativa della coppia che canta insieme efficacissime canzoni nelle quali si giurano amore eterno. Per questo molti, decisamente a sproposito, hanno tirato fuori il paragone con Al Bano e Romina.

Sarà quindi il caso di fare un passo indietro nella storia, di riprendere da Edipo con una nuova consapevolezza, puntare sulla scrittura, magari mettendo da parte, perlomeno all’inizio, le ambizioni mainstream? Forse. Lato nostro sarebbe il caso di rimanere concentrati e non perderlo di vista, non perdere una penna che in questi ultimi quasi dieci anni di attività ci ha regalato perle di inestimabile valore.

California e lo straordinario potenziale cool

Sbaglia chi pensa che California sia stata (ottimo) strumento per la verve musicale del più esperto Lama, in realtà Francesca Mesiano ha sempre collaborato ai testi (in che misura non possiamo saperlo, ma li ha firmati tutti) e non facciamo fatica a capire il motivo per cui la scintilla scattata tra i due abbia ispirato Lama e abbia funzionato con il pubblico. Il potenziale cool di California è effettivamente straordinario, è riuscita in poco tempo a diventare un’icona di stile, forte anche di quel suo timbro così particolare, intenso, caldo e distaccato. Se vogliamo giocare ad ipotizzarne il futuro non possiamo che pensare che la ragazza abbia un grande potenziale nel circuito pop, magari supportata da autori che sappiano valorizzarne le skills.

Spulciando i credits di Vita_Fusa, che con ogni probabilità rimarrà l’ultimo album della storia dei Coma_Cose, troviamo dei link già aperti per future collaborazioni. Prima di tutto quasi tutto il disco è stato prodotto da Antonio Filippelli, che è anche il direttore musicale di X Factor, cioè colui che sceglie come suonerà il programma dai provini fino alla finale, quindi uno che per mestiere deve necessariamente tenere il polso della discografia italiana rispetto ciò che va. Poi, La gelosia è stata scritta con Davide Simonetta e Paolo Antonacci e la hit Malavita, tra gli altri, perché nel frattempo anche la musica dei Coma_Cose in termini di scrittura e produzione, si è fatta “condominiale”, con Federica Abbate e Jacopo Ettorre.

Le opzioni dunque per proporsi sul mercato pop in maniera forte sicuramente non mancheranno ed è chiaro che le prospettive mainstream di California sono un pochino più forti, specie in un mercato che ha un disperato bisogno di nuove donne e, soprattutto, nuovi caratteri. E il suo, di carattere, è semplicemente irresistibile.

leggi anche