Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpGazaLegge di bilancioPamela GeniniSigfrido Ranucci
ESTERIBorse di studioEmmanuel MacronErasmusGiovaniUnione europeaUniversità

«Aveva sognato una gioventù che si arricchisse delle proprie differenze»: Macron ricorda Sofia Corradi, l’ideatrice dell’Erasmus scomparsa a 91 anni

18 Ottobre 2025 - 23:56 Ugo Milano
morta-sofia-corradi-mamma-erasmus-morte
morta-sofia-corradi-mamma-erasmus-morte
Professoressa ordinaria di Scienze dell’educazione all’Università Roma Tre, aveva ideato il programma che ha permesso – e continua a permettere – a migliaia di giovani studenti di viaggiare e studiare in tutta Europa

«Sofia Corradi ci ha lasciati. Aveva sognato una gioventù europea che si incontrasse e si arricchisse delle proprie differenze». Lo scrive il presidente francese Emmanuel Macron in un messaggio su X in italiano per ricordare l’ideatrice del programma Erasmus scomparsa la scorsa notte a Roma all’età di 91 anni. «Milioni di studenti le devono un pezzo di vita e un orizzonte. Omaggio alla Mamma Erasmus, il cui sogno continua a costruire la nostra Europa», conclude. Professoressa ordinaria di scienze dell’educazione all’università Roma Tre, Corradi era conosciuta anche come “mamma Erasmus” in quanto ideatrice del programma che ha portato e continua a portare in giro per l’Europa migliaia di giovani studenti.

Una sconfitta personale dietro la nascita del progetto europeo

L’idea che sta dietro al progetto Erasmus era paradossalmente nata da una sua personale sconfitta: nel 1957 vinse una borsa di studio Fulbright, che le aprì le porte della Columbia University. Al suo ritorno in Italia, presentandosi alla segreteria della sua università, per far convalidare gli esami, scoprì che i suoi sforzi all’estero non potevano essere riconosciuti e che gli esami non sarebbero stati validati dalla sua università. Invece di abbattersi decise che nessun altro studente avrebbe dovuto subire la stessa ingiustizia. Propose così il suo progetto nel 1969 e nel 1987 nacque ufficialmente il programma di scambi dedicato ad Erasmo da Rotterdam.

Il percorso professionale

Corradi ha studiato in Italia e all’estero. Nel suo curriculum c’è per esempio la Graduate School of Law della Columbia, dove ha conseguito il Master in “Comparative Law”. Laureata in Giurisprudenza, con lode, presso l’Università di Roma La Sapienza ha svolto attività di ricerca sul diritto allo studio come diritto umano fondamentale, presso la Commissione per i Diritti Umani dell’Onu, l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja e la London School of Economics. Ma quello che resta è la sua eredità: l’avere aperto con la sua intuizione a tutti gli studenti la possibilità di ampliare non solo le proprie competenze universitarie ma anche la formazione umana, perché i viaggi Erasmus oggi sono un’occasione anche per misurarsi con una cultura, una lingua, un modo di vivere diverso dal proprio.

leggi anche