Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
SPORTAtp FinalsJannik SinnerPiemonteTennisTorino

Guida completa alle ATP Finals Torino 2025: date, tabellone e giocatori

22 Ottobre 2025 - 18:01 Ugo Milano
jannik sinner alle atp finals di torino 2024
jannik sinner alle atp finals di torino 2024
È la quinta edizione che si svolge a Torino, e la gara rimarrà in Italia fino al 2030. Come funziona e chi può accedere al torneo

Le ATP Finals sono il torneo di fine anno del circuito internazionale di tennis maschile, l’organizzazione che tra le altre cose tiene aggiornata la classifica dei migliori tennisti al mondo. Possono accedere 8 atleti, che però non sono presi dalle prime posizioni del ranking ma da una classifica a parte: l’ATP Race, che tiene in conto le vittorie dell’anno solare e si azzera alla conclusione di ogni edizione delle Finals. A sfidarsi a Torino tra il 9 e il 16 novembre saranno gli 8 giocatori singoli in testa alla Race e anche le prime 8 coppie.

L’attuale n°1 al mondo Carlos Alcaraz si è già guadagnato il posto, insieme a Jannik Sinner che lo insegue nella classifica mondiale. Anche Novak Djoković si è matematicamente qualificato, al terzo posto nella Race, ma la sua partecipazione resta un’incognita. Il serbo ha già disertato una volta la InAlpi Arena di Torino, l’anno scorso a causa di un infortunio.

ATP Finals 2025: il programma

Sono 1500 i punti in palio alle ATP Finals, utili per la classifica mondiale, ma l’intero tesoretto andrà solo a chi riuscirà a vincere rimanendo imbattuto. Il torneo prevede due gironi iniziali, all’interno dei quali ciascuna partita vinta vale 200 punti, poi semifinali e finali. Dal 9 al 16 novembre ogni giorno ci saranno due appuntamenti: uno diurno dalle 11:30 e uno serale dalle 18:00. Faranno eccezione solo il primo match delle semifinali, che sarà disputato a mezzogiorno, e la finale di domenica 16 novembre che partirà alle 15:00. L’arena ospiterà anche la cerimonia d’apertura, in programma giovedì 6 novembre dalle ore 21:00, con ospiti Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari.

Torino, città «host» al quinto anno

Nella scorsa edizione delle Atp Finals tutte le partite erano andate sold out e gli alberghi del capoluogo piemontese erano pieni al 98%. Dati che descrivono il successo della manifestazione, certamente trainata da Sinner che gioca in casa. È lui il protagonista indiscusso quando il torneo è in città. Quest’anno l’amministrazione comunale ha aumentato di 610 i posti all’InAlpi Arena, il palazzetto che ha ospitato le Finals da quando Torino se le è viste assegnare 4 anni fa, scavalcando persino Londra e Tokyo.

La struttura partiva già da una capienza di circa 12mila posti, ed è previsto che arrivino a oltre 13mila nel 2026, per concorrere all’assegnazione del torneo per altri 5 anni. L’Italia infatti ha vinto la gara per ospitare le finali ATP fino al 2030. Potrebbe arrivare la conferma di Torino per tutto il quinquennio oppure una soluzione a metà con Milano, che ha candidato il nuovissimo PalaItalia Santa Giulia costruito per le Olimpiadi invernali. L’Italia ospiterà anche le prossime 3 finali di Coppa Davis, il torneo tra nazionali in partenza a Bologna dal 18 novembre.

Foto copertina: ANSA / ALESSANDRO DI MARCO | Jannik Sinner all’arena InAlpi di Torino per le ATP Finals 2024


leggi anche