Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
POLITICAGoverno MeloniLazioLegge di bilancioRomaTrasporti pubblici

Tagli alle metro di Roma e Milano nella manovra, l’allarme dei Comuni. Tajani: «Intervenga Salvini»

23 Ottobre 2025 - 19:14 Stefania Carboni
Alla Metro C sottratti ben 50 milioni nel 2026. Colpita dai tagli anche la linea M4 a Milano e il collegamento fra Afragola e Napoli. Tutte le sforbiciate contro il Mit

C’è un definanziamento in Manovra, che preoccupa non poco le grandi città italiane. In primis Roma, dove vengono sottratti ben 50 milioni nel 2026 per la linea C della metropolitana. Altri 15 milioni in meno vengono levati ai finanziamenti della linea M4 della metro di Milano. Mentre si tagliano 15 milioni per estendere la rete del trasporto rapido di massa tra Afragola e la metropolitana di Napoli e la fornitura di treni. I numeri sono messi nero su bianco nelle tabelle allegate alla manovra con l’elenco dei Rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni delle dotazioni previste a legislazione vigente. Tra le voci relative al ministero delle Infrastrutture, quello di Matteo Salvini, spiccano poi il definanziamento per 13 milioni nel 2026 del Fondo per la mobilità sostenibile e i 2 milioni in meno sempre nel 2026 al Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane.

Tajani: «Salvini si occupi dei tagli alla Metro C»

I tagli alle infrastrutture hanno destato stupore anche all’interno della stessa maggioranza, con il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani che ha chiesto a Salvini di verificare: «Credo che il ministro Salvini debba occuparsi anche della città di Roma, visto che sono stati tagliati 50 milioni per la Metro C che erano stati inseriti l’altra volta. Il ministro responsabile è lui, io mi auguro che segua questo argomento. In Parlamento faremo altre proposte ma mi auguro che il ministro Salvini si occupi di questa cosa che evidentemente gli è sfuggita». Parlando al forum del Mattino in corso a Napoli, Tajani ha invitato il leader della Lega a convincere Giancarlo Giorgetti: «Bisogna che il ministro Salvini parli col suo collega di partito ministro dell’Economia per rifinanziare la Napoli-Afragola».

Censi: «Tagli alla M4 non avrebbero alcun senso»

«Non abbiamo notizie ufficiali di un definanziamento della M4, ovviamente chiederemo spiegazioni e ci auguriamo che sia solo un’operazione contabile, perché altrimenti non avrebbe alcun senso». Questa la reazione dell’assessora milanese alla Mobilità Arianna Censi, che ha definito una notizia «catastrofica» il mancato rifinanziamento del Fondo nazionale Trasporti. «I tagli alle infrastrutture per il trasporto pubblico non sono mai una buona notizia, che diventa catastrofica quando non si vede nemmeno un euro per sostenere il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale», ha concluso.

Patanè: «Anche meno risorse per i treni? Ma qui abbiamo i contratti già stipulati»

Una mossa, quella di Giorgia Meloni in manovra, che sta creando un certo disappunto in Campidoglio. Forte preoccupazione la esprime l’assessore capitolino alla mobilità Eugenio Patanè, che all’Ansa ha dichiarato: «Impedirebbero di stipulare la convezione con la stazione appaltante Roma metropolitane, per il 2026. Vorrebbe dire colpire la Capitale». «Esprimo inoltre preoccupazione, se fossero confermati, anche per i tagli ai fondi per l’acquisto del materiale rotabile, con contratti già stipulati», ha concluso Patanè. 

FdI Roma: «Amministrazione piange per 50 milioni, ma dal governo ha avuto miliardi»

Contro le rimostranze dell’amministrazione capitolina si è mosso il capogruppo di Fratelli d’Italia in Campidoglio, Giovanni Quarzo: «Le dichiarazioni dell’assessore alla Mobilità, Patanè, lasciano sinceramente stupiti. Si parla di una presunta crisi per un taglio di appena 50 milioni di euro», ha detto Quarzo, «quando la Capitale, grazie al Governo Meloni, ha ricevuto in questi anni risorse per diversi miliardi di euro tra Pnrr, Giubileo, fondi ordinari e straordinari. Difficile, poi, sentir parlare di emergenza da chi, in Campidoglio, ha deciso di destinare 460 milioni di euro alle sole piste ciclabili».

leggi anche