Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
ATTUALITÀBambiniGenerazione ZGiovaniRussiaSalute mentaleSocial mediaTikTok

Il ciuccio in bocca a vent’anni per combattere lo stress: l’ultima mania social della Gen Z russa – Il video

24 Ottobre 2025 - 21:49 Ugo Milano
Secondo chi l'ha provato, il ciuccio calma, rilassa e aiuta a gestire l'ansia. Ma gli esperti non sono d'accordo

Che il ciuccio aiuti i bambini a calmarsi non è un mistero, ma che per lo stesso motivo a metterselo in bocca siano gli adulti è di certo una novità. Come spesso accade, il trend dell’adult pacifier (il “ciuccio per adulti”), forse proveniente dalla Cina, circola soprattutto sui social e per questo motivo è difficile stimare le dimensioni del fenomeno. Tuttavia tanti adulti, prevalentemente appartenenti alla Generazione Z (nati approssimativamente tra il 1997 e il 2012) non esitano a promuoverlo, raccontando su TikTok i benefici di succhiare il ciuccio al lavoro, in macchina o prima di riunioni importanti. L’ultima nazione a esser colpita è la Russia, con un pullulare di video selfie con ciuccio.

I dubbi sul ciuccio per adulti

È ben noto che questa fascia d’età sia molto attenta al tema della salute mentale, ma la decisione di rimettere in bocca il ciuccio per gestire ansia e stress non è stata accolta da tutti allo stesso modo. Secondo alcuni medici, l’uso prolungato del ciuccio in età adulta potrebbe causare problemi ai denti, cambiandone la posizione. Altri professionisti, invece, hanno criticato l’uso del ciuccio come palliativo impiegato per non affrontare i problemi in modo più serio, per esempio con la terapia. Anche perché l’abitudine non migliora certo la salute dentaria. E i primi a giovarne non saranno i tiktoker, ma i dentisti.

leggi anche