Ultime notizie Delitto di GarlascoJannik SinnerLegge di bilancioSigfrido Ranucci
ATTUALITÀAvellinoCampaniaNapoliTerremoti

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 4 avvertita in tutta la Campania: paura ad Avellino e gente in strada. Non si registrano danni significativi

25 Ottobre 2025 - 23:32 Cecilia Dardana
terremoto irpinia
terremoto irpinia
Epicentro a Montefredane. Il sindaco: «Siamo preoccupati, scuole chiuse lunedì». Nessun danno segnalato ma proseguono le verifiche

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ha fatto tremare l’Irpinia e gran parte della Campania alle 21.49 di venerdì 25 ottobre. L’epicentro è stato localizzato a Montefredane, in provincia di Avellino, a una profondità di circa 14 chilometri. Il sisma è stato avvertito distintamente non solo nel capoluogo irpino, ma anche a Napoli, Salerno, Benevento e fino alla provincia di Foggia. Sebbene per il momento non sembrano esserci stati danni a cose o persone, la popolazione, spaventata, si è riversata in strada: molti hanno lasciato le abitazioni per precauzione e hanno atteso all’aperto per diversi minuti.

Il racconto del sindaco di Montefredane

«È stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi – ha dichiarato il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino –. Questa mattina c’era stata un’altra scossa. Ora ho convocato i tecnici in Comune e sto facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse. Al momento stiamo verificando eventuali danni a persone o cose, ma la situazione sembra sotto controllo».

Le scosse di assestamento

Nei minuti successivi alla scossa principale si sono registrati altri eventi di assestamento, tra cui uno di magnitudo 2.0 alle 21.59 con epicentro a Prata di Principato Ultra, e un secondo di magnitudo 2.4 alle 22.08 nuovamente a Montefredane. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma rientra nello sciame sismico che da oltre 24 ore interessa l’area dell’Avellinese. Già ieri un terremoto di magnitudo 3.6 era stato registrato a Grottole, mentre nel corso della giornata di oggi le scosse si sono concentrate intorno a Montefredane, con otto eventi sismici tra cui uno di magnitudo 3.1 nella tarda mattinata. Nel pomeriggio si era già riunito un tavolo operativo convocato dal prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, per fare il punto con le forze dell’ordine e la Protezione Civile.

Non risultano danni significativi

In serata, il capo della Protezione Civile campana Italo Giulivo e il comandante dei Vigili del Fuoco di Avellino Mario Bellizzi hanno confermato che non risultano danni significativi a edifici o infrastrutture, ma le verifiche continuano in diversi comuni dell’Irpinia. Anche nella città di Avellino il sisma ha provocato attimi di forte paura, soprattutto nel centro storico: molte persone sono uscite dai locali e dai ristoranti per rifugiarsi all’aperto. Le autorità raccomandano prudenza e invitano i cittadini a segnalare eventuali crepe o cedimenti agli uffici comunali o ai Vigili del Fuoco.

leggi anche