Ultime notizie FemminicidiGazaLegge di bilancioUcraina
ECONOMIA & LAVOROAlimentazioneBCEChristine LagardeFirenzeFotoInflazioneToscanaUnione europea

Christine Lagarde a spasso per il mercato di Firenze: «I prezzi devono calare. Cosa compro? Mio marito mi ha chiesto un panettone» – I video

28 Ottobre 2025 - 13:18 Alba Romano
lagarde-mercato-firenze
lagarde-mercato-firenze
La presidente della Bce incontra esercenti e commercianti nel capoluogo toscano. Ma Assoutenti la bacchetta: «Intervento tardivo sugli alimentari»

In attesa del consiglio direttivo previsto per le prossime ore, la presidente della Bce Christine Lagarde si è concessa quattro passi per il mercato di Sant’Ambrogio a Firenze. «Dovremo discutere di questioni molto serie, ma» essere qui a Firenze «ti mette in uno stato d’animo molto, molto positivo. E vedo l’Europa ovunque, ma vedo la bellezza dell’Italia e del Rinascimento. Quando sei a Firenze devi essere positivo», ha detto l’ex ministra francese delle Finanze ai giornalisti che la seguivano tra le bancarelle.

L’aneddoto sul figlio e la passione per i melograni

Tra selfie, saluti e strette di mano, Lagarde si è fermata a parlare con alcuni esercenti, alzando il pollice più volte per evidenziare la qualità della merce esposta. A proposito del suo legame con l’Italia, Lagarde ha raccontato che suo figlio ha scelto proprio Firenze per fare la proposta di matrimonio alla sua fidanzata. Poi una veloce colazione con cappuccino e una fermata a una bancarella di melograni prima di lasciare il mercato.

ANSA/Claudio Giovannini | La visita di Christine Lagarde, presidente della Bce, al mercato di Sant’Ambrogio a Firenze

«I prezzi del cibo devono calare»

Lagarde ha anche parlato del prezzo dei beni alimentari, che continua a salire anche più dell’inflazione. «Ho controllato i prezzi del cibo molto attentamente e sì, sono aumentati, ma molto meno rispetto a due anni fa. Ora sono ancora in aumento e sono più alti dell’inflazione media che abbiamo. Quindi abbiamo una media di circa il 2% e i prezzi dei prodotti alimentari sono un po’ più alti e dobbiamo assicurarci che continuino a scendere, perché il cibo è importante», ha spiegato la presidente la presidente della Bce. Interrogata sulle sue abitudini alimentari, Lagarde ha aggiunto: «Verdure e formaggio, questi sono i miei acquisti tipici al mercato. Ho anche una richiesta speciale da mio marito: vuole che gli compri un panettone, ma forse è troppo presto».

La frecciatina di Assoutenti

A replicare a Lagarde sul prezzo del cibo ci pensa Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, che ribatte così: «L’intervento del presidente della Bce sui prezzi è tardivo, le famiglie italiane nell’ ultimo periodo stanno pagando il conto di rincari che, per alcune voci, risultano esorbitanti. Prima l’emergenza Covid, poi la guerra in Ucraina, hanno spinto al rialzo i listini al dettaglio di una moltitudine di prodotti. A tutto ciò si aggiungono la crisi delle materie prime causata dai cambiamenti climatici e fenomeni speculativi che danneggiano le tasche dei consumatori. I rincari alimentari dell’ultimo periodo pesano per 6,2 miliardi di euro sugli italiani, con una maggiore spesa solo per l’acquisto di cibi e bevande pari a +343 per una famiglia con due figli rispetto allo scorso anno».

Foto copertina: ANSA/Claudio Giovannini | La visita di Christine Lagarde, presidente della Bce, al mercato di Sant’Ambrogio a Firenze

leggi anche