Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpJannik SinnerUcraina
ECONOMIA & LAVOROInflazioneIstat

Istat, a ottobre l’inflazione scende all’1,2 per cento, grazie al minor costo degli alimenti non lavorati e ai prezzi energetici

31 Ottobre 2025 - 12:30 Alba Romano
costo della vita preoccupazione italiani migrazione
costo della vita preoccupazione italiani migrazione
Accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona. Mentre la cosiddetta inflazione di fondo rimane invariata

Secondo i nuovi dati Istat a ottobre, su stime preliminari, l’inflazione rallenta sensibilmente, scendendo a +1,2% (appena al di sotto del valore di fine 2024). Una decelerazione data dal marcato ridimensionamento del ritmo di crescita dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,9% da +4,8%) e del calo di quelli degli energetici regolamentati (-0,8% da +13,9% a settembre).

Dove salgono i prezzi: servizi ricreativi. L’inflazione di fondo? Invariata

L’Istat segnala l’accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%) e sottolinea che nel mese di ottobre l'”inflazione di fondo“, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta invariata (a +2,0%) e quella al netto dei soli beni energetici rallenta (da +2,1% a +2,0%). Per il 2025 è pari a +1,6% per l’indice generale e a +2% per la componente di fondo. La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,6% a +0,2%) e quella dei servizi rimane stabile (a +2,6%). Cosa significa questo? Che il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni aumenta, salendo a +2,4 punti percentuali (dai +2,0 del mese precedente). Su base tendenziale aumentano i prezzi dei servizi recettivi e di ristorazione (+3,8%) e quelli degli altri servizi (+3,2%) mentre per le comunicazioni si registra un -5,1%. Per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche si registra un aumento dei prezzi dello 0,2% su settembre e del 2,7% su ottobre 2024. Per abitazione, acqua, elettricità e combustibili si registra per i prezzi un -0,8% su settembre e un -1,9% sull’anno.

leggi anche