Addio a Beppe Vessicchio, il cordoglio del mondo della spettacolo, della politica e dei social. Meloni: «Quel “dirige l’orchestra il maestro” era casa»

«Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio». Bastava questa frase, pronunciata sul palco dell’Ariston, per scatenare l’applauso del pubblico. Oggi, nel giorno della sua scomparsa a 69 anni, quelle parole riecheggiano sui social, dove centinaia di utenti lo ricordano con commozione. «Sarà per sempre parte della nostra cultura e dell’immaginario collettivo», scrive un utente su X. Con i suoi modi garbati, l’eleganza discreta, i caratteristici baffi e la chioma bianca, Vessicchio era molto di più di un direttore d’orchestra: un volto familiare capace di unire le generazioni attraverso la musica. La notizia della sua scomparsa, improvvisa e dolorosa, ha lasciato attonito anche il mondo dello spettacolo e della politica. Ma, forse, più di tutti, ha colpito il pubblico “a casa”. Quello che per anni lo ha applaudito, amato e atteso come una presenza imprescindibile del Festival di Sanremo. E non solo. E ora, quella frase suona come un ultimo, affettuoso applauso: Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio.
November 8, 2025
November 8, 2025
Il cordoglio della politica
Sono tantissimi i messaggi di cordoglio per la morte del maestro Vessicchio, arrivati dal mondo della politica, della musica e dello spettacolo. La premier Giorgia Meloni lo ha ricordato come «un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà». «“Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio” – scrive su X – non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio, Maestro».
November 8, 2025
Anche il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso «profondo cordoglio» a nome proprio e dell’intera istituzione: «Figura amatissima e simbolo della tradizione musicale italiana, con la sua sensibilità artistica e la sua inesauribile passione ha saputo unire generazioni, portando la musica nel cuore di tutti». Il ministro degli Esteri Antonio Tajani lo definisce invece «un’icona del Festival della musica italiana a Sanremo, un volto noto e vicino anche ai giovani, in cui ha sempre creduto», esprimendo le proprie condoglianze alla famiglia. Parole toccanti anche dal leader del M5S Giuseppe Conte, che lo ricorda come «un grande della musica, parte dei nostri ricordi comuni di tanti Sanremo in famiglia, con la sua maestria e la sua simpatia a farci compagnia. Ciao Peppe Vessicchio».
Ti potrebbe interessare
L’addio del mondo dello spettacolo e della musica
Commosso il ricordo del conduttore Fabio Fazio, che su X scrive: «Sono incredulo e sconvolto. Lo aspettavo a Che Tempo Che Fa per parlare del suo libro su Mozart. Si era preoccupato di avvisarmi che avrebbe rimandato per una brutta tosse, con la consueta gentilezza. Un uomo dolce, un amico, un grande musicista. Sono senza parole». La collega Luciana Littizzetto ha pubblicato una foto che la ritrae in un abbraccio con il maestro, accompagnata da poche parole: «Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella». Anche Rita Pavone ha voluto salutarlo con affetto: «È con immenso dolore che apprendo della scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio. Un grandissimo musicista e una bellissima persona. Sentite condoglianze alla famiglia. Che la terra le sia lieve, Maestro».
November 8, 2025
Da Amadeus a Fiorello, fino allo Zecchino d’Oro
«La scomparsa del Maestro Vessicchio è per me un dolore forte e improvviso. Ci conoscevamo da 30 anni e fino a pochi giorni fa abbiamo riso e scherzato, in onda e dietro le quinte. Mancherai tanto a tutti. Ciao Peppe», è il saluto di Amadeus. Anche Gino Paoli ricorda il maestro: «Abbiamo lavorato insieme diverse volte. Gli chiesi proprio io di iniziare a fare arrangiamenti, e da lì si è rivelato un grande musicista e un arrangiatore straordinario. Dal punto di vista umano era una persona meravigliosa. Non si è mai creduto chissà chi… Era semplice nelle sue cose, e proprio per questo andavamo molto d’accordo e abbiamo fatto un lungo percorso insieme. Per me sarà sempre quel simpatico ragazzo talentuoso, e nel panorama di oggi si sentirà ancora di più la mancanza di una figura così». Breve e affettuoso il saluto di Fiorello: «Ti abbiamo amato tutti. Ciao Maestro». Anche Gianni Morandi ha dedicato un addio a Vessicchio sui social: «La tua professionalità, la tua umanità e il tuo sorriso resteranno sempre con noi. Ciao Peppe». Cordoglio anche dallo Zecchino d’Oro: «Sei sempre stato un vero amico, di cuore e musica, per noi dell’Antoniano».
Foto copertina: ANSA/ETTORE FERRARI | Il maestro d’orchestra Beppe Vessicchio al Festival di Sanremo, 10 febbraio 2016
