Elezioni regionali Veneto 2025, quando e come si vota? Tutti i candidati e il fac simile della scheda che troverai alle urne

Manca una settimana alle elezioni regionali in Veneto. Tutto è pronto per eleggere il nuovo presidente di una regione storicamente considerata roccaforte della Lega, che dovrà succedere al governatore uscente Luca Zaia. Sono cinque i candidati in corsa per la carica di governatore: per il centrodestra si presenta il giovanissimo Alberto Stefani, deputato della Lega; il suo principale avversario è Giovanni Manildo, sostenuto dal centrosinistra compatto. In corsa ci sono anche Fabio Bui, con la lista “Popolari per il Veneto”; Marco Rizzo, tra i fondatori di Rifondazione Comunista, candidato con la lista “Democrazia Sovrana e Popolare” (DSP); e infine il medico no-vax Riccardo Szumski, sostenuto dalla lista “Resistere Veneto”.
Quando si vota?
Le urne per i cittadini veneti saranno aperte domenica 23 novembre dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle ore 7:00 alle 15:00. Una volta concluse le operazioni di voto, inizierà immediatamente lo spoglio delle schede, con l’avvio del conteggio dei voti. I primi risultati sono attesi in serata.
Chi può votare?
Possono partecipare al voto tutti i cittadini maggiorenni che risultano regolarmente iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della regione Veneto.
Ti potrebbe interessare
- Zaia subito in Parlamento? La freddezza del Doge che non dimentica Venezia. Tutte le caselle che si aprono per lui
- Elezioni Regionali in Veneto 2025, quando si vota? I nomi e il profilo dei cinque candidati in corsa
- «Avete mai visto fallire un’azienda di Berlusconi?», Rita De Crescenzo e l’endorsement a Forza Italia per le Regionali: «Vi accompagno io a votare» – Il video

Come si esprime il proprio voto sulla scheda?
Nella scheda elettorale ci saranno nomi dei candidati presidente con a fianco il proprio contrassegno e sulla sinistra le liste che lo sostengono con i rispettivi contrassegni. Il voto si può esprimere in diverse modalità:
- Votando solo per un candidato presidente, tracciando un segno sul nome o sul contrassegno a fianco del nome, il voto si considera espresso anche a favore della coalizione collegata, composta da tutte le liste che sostengono quel candidato.
- Votando per un candidato presidente e contemporaneamente per una lista a lui collegata, il segno va tracciato sul nome o sul contrassegno del candidato e sul simbolo di una delle liste collegate, con o senza indicazione di preferenze.
- Votando solo per una lista, tracciando un segno sul simbolo corrispondente, il voto si considera espresso anche a favore del candidato presidente collegato a quella lista.
- In Veneto è ammesso il voto disgiunto: è quindi possibile votare per un candidato presidente e, contemporaneamente, per una lista a lui non collegata (quindi di uno schieramento avversario).
Quante preferenze posso esprimere?
Se un elettore desidera esprimere i nomi dei candidati al Consiglio regionale, potrà indicare fino a un massimo di due preferenze, scrivendo il cognome (oppure nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati della lista prescelta. Nel caso in cui vengano espresse due preferenze, queste dovranno riguardare candidati di genere diverso (una donna e un uomo, o viceversa). In caso contrario, la seconda preferenza sarà annullata, mentre resterà valida solo la prima. Se l’elettore esprime una sola preferenza nello spazio riservato a una lista diversa da quella del candidato scelto, il voto resta valido: viene assegnato sia al candidato della lista indicata sia al candidato presidente ad essa collegato.
Chi viene eletto?
Insieme al nuovo presidente, vengono eletti 49 consiglieri. Un posto in Consiglio spetta di diritto al candidato presidente che si classifica secondo per numero di preferenze.
Quali documenti portare?
Per poter votare alle urne, è necessario presentarsi muniti della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione. I documenti di identità accettati sono: la carta d’identità (sia cartacea che elettronica), il passaporto valido, la patente di guida in corso di validità, e la tessera di riconoscimento rilasciata da un ente pubblico o da un ordine professionale, purché contenga la fotografia e sia accompagnata da un altro documento che attesti l’identità del titolare. Senza un documento di identità valido, non sarà possibile esercitare il diritto di voto.
E se ho perso la tessera elettorale?
In caso di smarrimento, deterioramento della tessera elettorale o esaurimento degli spazi disponibili, è possibile richiederne il duplicato presso l’Ufficio Elettorale del proprio Comune di residenza.
