Elezioni regionali Puglia 2025, quando e come votare? Il fac simile della scheda elettorale

Tutto pronto per l’appuntamento elettorale in Puglia. Domenica 23 novembre e lunedì 24 novembre, i cittadini pugliesi saranno chiamati alle urne per rinnovare il Consiglio regionale ed eleggere il nuovo Presidente della Giunta regionale, che succederà al dem Michele Emiliano. La Puglia, roccaforte di centrosinistra, andrà al voto nello stesso giorno in cui sono chiamati alle urne anche veneti e campani. Sono quattro i candidati in corsa per la carica di governatore: Antonio Decaro, ora parlamentare europeo, prima sindaco di Bari dal 2014 al 2024 e della Città metropolitana, che scende in campo per il centrosinistra. Il frontman del centrodestra è l’imprenditore pugliese Luigi Lobuono. Ma scendono in campo anche Ada Donno, con la lista “Puglia pacifista popolare” e Sabino Mangano, per “Alleanza Civica per la Puglia”.
Quando si vota?
Le urne per i cittadini pugliesi saranno aperte domenica 23 novembre dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 24 novembre dalle ore 7:00 alle 15:00. Una volta concluse le operazioni di voto, inizierà immediatamente lo spoglio delle schede, con l’avvio del conteggio dei voti. I primi risultati sono attesi in serata.

Come si esprime il proprio voto sulla scheda?
La scheda che vi verrà consegnata alle urne reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di Presidente, scritti dentro un rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste a cui il candidato è collegato. Il proprio voto si può esprimere in diversi modi:
Ti potrebbe interessare
- Sondaggi Puglia, Decaro avanti di 30 punti. Il Pd sopra FdI
- Elezioni Regionali, lo stallo in Puglia e Campania sulle candidature del centrodestra. E Forza Italia inizia a guardare alla Sardegna
- Alle Regionali 8 candidati «impresentabili» tra Puglia e Campania, nessuno in Veneto: ecco la lista dell’Antimafia
- Votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul relativo contrassegno. In questo caso, il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente collegato alla stessa lista
- Votare per il solo candidato alla carica di presidente
- Oppure, votare per un candidato presidente e per una delle liste allo stesso collegate
- È ammesso infine il voto disgiunto: l’elettore può scegliere un candidato presidente e, contemporaneamente, una lista che sostiene un altro candidato.
Quante preferenze?
L’elettore può esprimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio regionale presenti nella lista da lui scelta, scrivendo il cognome (o il cognome e il nome in caso di omonimia) del candidato o dei due candidati sulle apposite righe accanto al relativo simbolo. Ma attenzione: se si esprimono due preferenze, devono riguardare candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.
Quali documenti devo portare alle urne?
Per poter votare alle urne, è necessario presentarsi muniti della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione. I documenti di identità accettati sono: la carta d’identità (sia cartacea che elettronica), il passaporto valido, la patente di guida in corso di validità, e la tessera di riconoscimento rilasciata da un ente pubblico o da un ordine professionale, purché contenga la fotografia e sia accompagnata da un altro documento che attesti l’identità del titolare.
Cosa devo fare se ho perso la tessera elettorale?
In caso di deterioramento, smarrimento della tessera elettorale o esaurimento degli spazi per i timbri che certificano l’esercizio del voto, il cittadino può richiederne il duplicato presso l’Ufficio elettorale del Comune di residenza, presentando un valido documento di riconoscimento, anche nelle due giornate di voto.
