Ultime notizie Coppa DavisDelitto di GarlascoDonald TrumpGiorgia Meloni
ATTUALITÀBergamoLombardiaMeteoToscanaVideo

Arriva la neve (e il freddo), fiocchi su Bergamo e in Valtellina. Prima imbiancata anche sull’appennino toscano. Dove nevica nel weekend – Foto e Video

21 Novembre 2025 - 12:56 Giulia Norvegno
Cade la prima neve anche nei centri abitati, soprattutto in Brianza e nella Bergamasca, oltre che nel Bellunese. Cosa dicono le previsioni meteo per sabato e domenica

A Cortina d’Ampezzo la stagione sciistica parte domani, sabato 22 novembre, con il più classico dei panorami invernali. Le nevicate di questi giorni hanno infatti imbiancato la montagna creando le condizioni ideali per l’apertura del primo impianto. Da domani mattina alle 8.30 girerà la seggiovia del Col Gallina, al passo Falzarego, a 2.000 metri, dove sarà già valido lo skipass stagionale. Le basse temperature hanno permesso di attivare i generatori di neve programmata anche in altri comprensori della conca ampezzana: i cannoni sono in funzione alle Cinque Torri, sulla Tofana e nella skiarea Faloria e Cristallo, che aprirà venerdì 5 dicembre. Nell’inverno che culminerà con i Giochi Milano Cortina 2026 si stanno completando importanti novità, come la nuova cabinovia da Lacedel a Socrepes e il collegamento strategico dal centro di Cortina alle pendici della Tofana per trasportare gli spettatori delle gare di sci alpino femminile.

Neve a Bergamo | Da Bergamo oggi

Bergamo paralizzata: treni cancellati e ritardi

Le prime nevicate stanno interessando dalla mattina del 21 novembre la provincia di Bergamo, con intensità maggiore in montagna ma fiocchi anche nel capoluogo e in pianura. Se sulle strade non si registrano particolari problemi, la situazione è critica sulla rete ferroviaria: risultano cancellati numerosi treni da Bergamo verso Milano, tra cui quelli delle 7,02 e delle 10,02, oltre all’8,23 da Porta Garibaldi per Bergamo e il 7,05 da Milano Centrale. I ritardi partono da 40 minuti in avanti, aggravati anche da guasti: il treno delle 6,02 da Bergamo a Milano Centrale si è fermato all’altezza di Dalmine-Verdello. Sono stati attivati bus sostitutivi per i pendolari.

Neve a Bergamo | Da Bergamo oggi

Valtellina e passi alpini chiusi

Anche in Valtellina e Valchiavenna si registrano nevicate persistenti sul fondovalle, non solo alle quote più elevate. Diversi i passi alpini chiusi per neve, mentre nelle località a quote più basse non sono segnalati al momento problemi alla viabilità. La polstrada del comando provinciale di Sondrio raccomanda massima prudenza agli automobilisti, invitando ad adeguare la velocità alle condizioni meteo e ad aumentare la distanza di sicurezza tra i veicoli.

Fiocchi in Toscana oltre gli 800 metri

Neve anche in Toscana al Passo della Consuma (Arezzo), in Val di Luce e all’Abetone sulla Montagna Pistoiese, sul Pratomagno, all’Amiata, a Zeri in Lunigiana (Massa Carrara) e sui rilievi dell’Appennino oltre gli 800-900 metri, con possibili accumuli nelle aree più esposte. Lo riferisce sui social il governatore Eugenio Giani: «Nella notte possibilità di nevicate sui rilievi e localmente fino ai 400 metri. In funzione i mezzi operativi, prestiamo sempre prudenza alla guida e obbligo dotazioni invernali».

Le previsioni meteo per le prossime 24 ore

Freddo e neve a bassa quota fino a lunedì a causa di due vortici di stampo invernale, ricolmi di aria gelida in quota. È la previsione di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, che sottolinea come la prima perturbazione, proveniente dalla Norvegia, stia entrando nel nostro Paese in queste ore, provocando la formazione di una bassa pressione sul Mar Ligure.

Nel corso delle prossime ore sono previste precipitazioni su tutto il settentrione e sul versante occidentale, localmente forti sul Basso Tirreno. Non si escludono nelle prossime ore locali nevicate anche in pianura, deboli e senza accumulo significativo, tra Lombardia, Emilia e Piemonte. Le temperature crolleranno da Nord a Sud. Sabato la prima perturbazione scenderà verso il Tirreno provocando forte maltempo sulle regioni centrali e ancora tra Campania e Calabria: attenzione anche alle abbondanti nevicate fino a quote collinari su Romagna, Marche ed Umbria, localmente anche in Abruzzo e Molise.

«L’Appennino – afferma Tedici – farà il pieno di neve». Domenica sarà la giornata migliore, con ampie schiarite ma anche freddo pungente: al mattino, avremo minime decisamente sottozero al nord anche in pianura, al centrosud il tempo migliorerà salvo un po’ di incertezza nell’estremo meridione; dalla sera, però, peggiorerà nuovamente per l’arrivo del secondo ciclone polare dalla Groenlandia. Tra domenica notte e lunedì mattina si temono nevicate anche in pianura al Nord, con deboli accumuli ma con una situazione da monitorare attentamente. Lunedì il maltempo gradualmente investirà anche il centrosud riportando condizioni perturbate ed invernali su buona parte del Paese. Solo da martedì pomeriggio, gradualmente, le temperature torneranno a salire, in un contesto però ancora di piogge frequenti e diffuse. Dalla metà della prossima settimana non si escludono infatti precipitazioni ancora abbondanti specie al centro sud.

Le previsioni meteo per il weekend

Oggi al Nord il meteo sarà instabile e freddo, neve possibile anche in pianura al Nord Ovest. Al Centro molto nuvoloso con rovesci sparsi. Al Sud maltempo specie in Campania, ventoso. Per sabato 22, al Nord asciutto ma freddo, neve in Romagna a bassa quota. Al Centro maltempo diffuso, neve copiosa in collina. Al Sud piogge e rovesci sparsi. Domenica 23, al Nord: sole e freddo, ma peggiorerà dal pomeriggio/sera. Al Centro: tregua con schiarite. Al Sud: tregua con schiarite; qualche rovescio sulle tirreniche. Tendenza: nuova perturbazione lunedì con neve a bassissima quota, instabile e molto freddo per il periodo almeno fino a martedì