Ultime notizie BambiniOrnella VanoniPrivacyUcraina
POLITICAAntonio DecaroBariElezioni RegionaliPuglia

Regionali 2025, chi è Antonio Decaro il nuovo presidente della Regione Puglia e recordman di preferenze

24 Novembre 2025 - 17:19 Sofia Spagnoli
de caro presidente puglia
de caro presidente puglia
Classe '70, il dem è considerato una delle personalità politiche più radicate non solo in Puglia, ma in tutto il Sud Italia. Da ingegnere a protagonista della politica: il suo percorso

Si era guadagnato l’appellativo di “recordman delle preferenze” dopo le elezioni europee, e lo stesso epiteteto può essere riproposto oggi, perché Antonio Decaro è ufficialmente il nuovo presidente della Regione Puglia. E lo è con un distacco sostanziale sul suo diretto avversario, il candidato del centrodestra Luigi Lobuono: Decaro ha raccolto  66,9% preferenze, secondo la proiezione , più che doppiando Lobuono, fermo al 32,7%. Tanto che l’agenzia Youtrend ha deciso di dichiarare Decaro matematicamente eletto.

Una vittoria annunciata, visto che il dem è considerato una delle personalità politiche più radicate non solo in Puglia, ma in tutto il Sud Italia. Ora, dunque, si prepara a raccogliere il testimone del governatore uscente Michele Emiliano, la persona che lo ha lanciato nella politica pugliese. Negli scorsi mesi, tra i due c’è stato un po’ di malumore, ma sembra che la questione si sia definitivamente sopita. Uno scatto di pochi giorni fa li ha immortalati abbracciati insieme. Ma chi è quindi Antonio Decaro? Quale percorso ha seguito?

Il passato da ingegnere

Classe 1970, Antonio Decaro, 55 anni, è nato a Bari. La politica è nel suo DNA: suo padre Giovanni è stato un volto della politica barese, ex assessore comunale del Partito Socialista Italiano. La sua formazione è di tipo tecnico: diplomato all’Istituto Tecnico Commerciale, si laurea in Ingegneria civile con specializzazione in Trasporti al Politecnico di Bari. Quindi una breve esperienza lavorativa nell’Acquedotto Pugliese, nella sede di Lecce, e successivamente all’Anas.

Il suo lancio in politica

Ma è stato proprio Michele Emiliano, il governatore uscente, a interrompere la sua carriera da ingegnere, buttandolo in politica. Quando Emiliano viene eletto sindaco di bari nel 2004, Decaro viene nominato assessore alla mobilità e al traffico nella sua prima giunta comunale.

La strada verso il Consiglio regionale

Qualche anno dopo, per lui si apre la strada verso il Consiglio regionale: alle elezioni del 2010 in Puglia si candida con il Partito democratico, a sostegno di Nichi Vendola, che era al suo secondo mandato. Viene eletto consigliere regionale, ricoprendo l’incarico di capogruppo consiliare del Pd. Rimarrà in carica fino al 3 maggio 2013, quando si dimetterà perchè eletto in Parlamento.

I due mandati da sindaco di Bari

Ma il suo cuore guarda sempre alla sua Bari, e anche se la politica lo ha portato a Roma, non dimentica la sua città. Così decide di scendere in campo e candidarsi alle elezioni amministrative. Al primo turno raccoglie il 49,38% dei voti e accede al ballottaggio contro il candidato del centrodestra, Domenico Di Paola, che ottiene il 35,76%. Al ballottaggio, Decaro vince con un ampio 65,4%, diventando il nuovo sindaco di Bari. Nel 2019 si ricandida per un secondo mandato e viene rieletto con il 66,7% delle preferenze. Nel mentre, viene eletto nel 2016 come presidente di Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) e rieletto anche nel 2019.

L’elezione a europarlamentare

Concluso il mandato da sindaco, Decaro viene lanciato dal suo partito in una nuova sfida: le elezioni europee del 2024. Candidato al Parlamento europeo con i dem, ottiene un risultato straordinario, raccogliendo 499.661 preferenze. Un successo che gli vale il soprannome di “recordman”, risultando il più votato del Pd e il secondo in assoluto, dietro solo alla premier Giorgia Meloni, che ottiene 555.720 voti.

Vita privata

Non si conoscono molti dettagli sulla sua vita privata: ha sempre scelto di mantenere la riservatezza. Gli unici elementi noti sono che è sposato con Katia Angiulli. Dalla coppia sono nate due figlie, Giorgia e Chiara.

leggi anche