Ultime notizie BambiniFemminicidiLegge di bilancioOrnella VanoniUcraina
SCIENZE E INNOVAZIONEFranciaGermaniaItaliaLunaNasaSpazioUSA

Un italiano sulla Luna (con un francese e un tedesco), l’annuncio dell’Agenzia spaziale europea sulla missione con la Nasa

27 Novembre 2025 - 15:48 Diego Messini
La soddisfazione del ministro Urso dopo l'annuncio: «Italia sempre più protagonista nello spazio»

Ci sarò anche un astronauta italiano fra i tre europei destinati a decollare per una prossima missione sulla Luna. Lo ha annunciato oggi il direttore dell’Agenzia Spaziale Europa Josef Aschbacher alla Conferenza Ministeriale dell’Esa in corso a Brema, in Germania. Della spedizione faranno parte a seguito delle selezioni anche un astronauta francese ed uno tedesco. La missione dovrebbe partire nel 2026 e s’inserisce all’interno del contributo europeo al programma Artemis della Nasa, che punta a riportare l’uomo sulla Luna oltre 50 anni dopo lo storico approdo con le missioni Apollo. Il primo viaggio spaziale del programma è previsto secondo l’agenzia Usa per l’inizio del 2026, e dovrebbe durare una decina di giorni. Ne faranno parte gli astronauti “di casa” Reid Wiseman, Victor Glover e Christina Koch insieme col collega canadese Jeremy Hansen. L’Esa contribuisce però con un “Modulo di servizio” pensato per sostenere la navetta principale della Nasa Orion e gli astronauti che vi saranno impegnati. Secondo il Corriere però il primo allunaggio vero e proprio non potrà avvenire prima del settembre 2028 a causa dei ritardi accumulati nella preparazione industriale, in particolare della SpaceX di Elon Musk.

La gioia del governo

La notizia del volo di un astronauta italiano verso la Luna «conferma innanzitutto il valore dei nostri astronauti, che si sono già affermati a livello internazionale e il sempre maggiore ruolo dell’Italia nello spazio», esulta il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Secondo cui «siamo tornati ad essere protagonisti insieme alla Francia e alla Germania e segniamo il rilancio dell’Europa che finalmente può guardare al futuro con maggiore certezza, coesione e determinazione». Ma chi sarà il prescelto? Al momento non si sa. «Vedremo e decideremo insieme quando toccherà al nostro astronauta», svicola per ora Urso.

leggi anche