SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Festival di Open
Governo Meloni
Israele
Vladimir Putin
Polonia
X Factor
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Atletica
Gaza
Global Sumud Flotilla
Scuola
Ucraina
SCIENZE E INNOVAZIONE
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la chimica a Baker, Hassabis e Jumper, considerati gli «architetti» delle proteine
L'Accademia reale svedese ha assegnato il Premio per le ricerche sulla progettazione computazionale e la previsione della struttura delle proteine
09 Ott 2024 ·
Massimo Ferraro
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il premio Nobel per la Fisica 2024 va a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton, pionieri dell’intelligenza artificiale
Il riconoscimento attribuito per «le scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con reti neurali artificiali»
08 Ott 2024 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Vivremo davvero fino a cento anni? «Sì, la scienza e la medicina preparano una svolta storica»
Gli aumenti della vita media si sono fermati. Ma presto potrebbe cambiare tutto. Ecco perché
08 Ott 2024 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun «per la loro scoperta del microRNA»
Il prestigioso premio agli scienziati per la ricerca ha permesso di scoprire modi precedentemente sconosciuti in cui la l’mRNA interagisce con il sistema immunitario
07 Ott 2024 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Le microplastiche adesso finiscono anche nel cervello: «Danni per l’organismo»
Una ricerca dell'università del New Mexico: lo 0,5% del peso totale dell'organo è costituito da plastiche
04 Ott 2024 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Ma gli uomini quando hanno l’influenza esagerano o la loro febbre è davvero più pesante?
Uno studio pubblicato British Medical Journal sembra dare la colpa agli ormoni. Ma questo aspetto è ancora fonte di ricerca e ancora non è stato del tutto chiarito
29 Set 2024 ·
Alba Romano
SALUTE
Leonardo, 18 anni, è stato un hikikomori: «Vi racconto l’ansia, l’isolamento, la scuola e i prof che non capiscono»
«Ho mollato al secondo giorno di liceo, poi l'isolamento ha peggiorato la situazione»
24 Set 2024 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Arriva dagli Usa il primo vaccino anti-influenzale via spray. Bassetti: «Ecco perché sarà una rivoluzione»
L'entusiasmo del medico italiano dopo il via libera del Fda: «Ora nessuno potrà più dire che non si vaccina per paura dell'ago»
21 Set 2024 ·
Filippo di Chio
SCIENZE E INNOVAZIONE
Polaris Dawn: missione compiuta. Gli astronauti non professionisti ritornano a casa – Il video
Al comando il miliardario Isaacman, con alcuni piloti di SpaceX
15 Set 2024 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Missili guidati da piccioni, animali che respirano con l’ano e vermi ubriachi: ecco a voi gli IgNobel 2024
Il tema di quest'anno era la famosa Legge di Murphy, «Se qualcosa può andare storto, lo farà»: ecco chi ha vinto
13 Set 2024 ·
Ygnazia Cigna
SCIENZE E INNOVAZIONE
La vita su Marte e i droni salvavita, l’ingegnera Chiara Cocchiara: «Non volevo diventare principessa, ma astronauta»
Due figli piccoli, tre lauree e la collaborazione con l'Agenzia spaziale europea: «Sul Pianeta rosso andremo nel prossimo decennio»
10 Set 2024 ·
Filippo di Chio
SCIENZE E INNOVAZIONE
L’appello dei pedagogisti: «Vietiamo i cellulari ai minori di 14 anni e i profili sui social ai 16enni»
Daniele Novara e Alberto Pellai: il governo si muova, danni per bambini e ragazzi
10 Set 2024 ·
Alba Romano
Paginazione degli articoli
1
…
5
6
7
8
9
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
Eclissi lunare totale il 7 settembre: ecco quando e come sarà visibile dall’Italia la “Luna rossa”
2.
Quando ce ne andiamo, sentiamo chi ci sta intorno? E siamo coscienti di essere morti? Le conclusioni di due studi americani
3.
Il segreto della longevità di Silvio Garattini: «Non prendo farmaci, salto il pranzo: bastano due biscotti»
4.
Emma Mazzenga, velocista a 92 anni: «La scienza studia il suo corpo per capire il suo segreto»
5.
Marte, la scoperta della Nasa: «Ritrovati potenziali indizi di vita antica»: cosa sappiamo
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy