«Chi ha dato l’indicazione di fare i tamponi anche alle persone senza sintomi ha sbagliato. La strategia del Veneto non è stata corretta perché ha derogato all’evidenza scientifica», a parlare al Corriere della Sera è Walter Ricciardi, membro del consiglio esecutivo dell’Oms, ordinario di Igiene alla Cattolica e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Proprio ieri il direttore del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli ha annunciato che d’ora in poi verranno eseguiti i tamponi per il Coronavirus solo a chi presenta sintomi.
Intanto a Open una studentessa di Codogno, dopo essere stata al nosocomio, focolaio dell’epidemia, si è lamentata di non essere stata messa in lista per il tampone. La donna, però, non ha sintomi.
«Generale confusione e allarme sociale»
«Le linee guida dell’Oms non sono state applicate e prevedevano che fossero fatti i test solo su soggetti sintomatici che avessero avuto contatti con malati di Covid-19 accertati e che provenissero da zone di focolai. Il risultato? Generale confusione e allarme sociale» ha dichiarato annunciando che «in tutto il mondo abbiamo test non perfetti dal punto di vista della sensibilità perché messi a punto in poco tempo, quindi c’è un’ampia possibilità di sovrastimare le positività».
«190 casi verificati»
Questo significa che «i casi verificati sono circa 190», confermati dall’Istituto superiore di sanità, mentre «424 i casi dichiarati» che includono, quindi, quelli in attesa di conferma. «Il risultato delle positività è stato anticipato dalle Regioni, dal Veneto alla Liguria, prima della risposta definitiva» ha aggiunto. E infine: «Dovremmo andare verso una fase di contenimento. Sono ottimista, ci riusciremo. La prossima settimana capiremo a che punto siamo».
Foto in copertina di Claudio Peri per Ansa
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Coronavirus, il Messico autorizza lo sbarco della nave italiana Msc Meraviglia
- Coronavirus, primo caso in Estonia: rientrato dall’Iran
- Forse Juventus-Inter non si giocherà a porte chiuse, con due diverse ipotesi
- Primo caso di coronavirus in Abruzzo dopo primo test: è un lombardo in vacanza con la famiglia
- Coronavirus, dilemma Stati Uniti: come reagirà il sistema sanitario privatistico Usa – L’intervista
- Sondaggio Emg, sul Coronavirus per gli italiani c’è eccessiva paura: i più preoccupati sono gli elettori di Pd e Lega
- Cracco & Co., i big della ristorazione rispondono all’epidemia: «Le defezioni ci sono, ma non ci fermiamo»
- Coronavirus, Di Maio: «Speculazioni su mascherine e gel saranno punite». La Toscana prepara una legge anti-sciacalli