Un pacchetto di 44 norme, un provvedimento di oltre 50 miliardi di euro per sostenere l’economia, le imprese e i cittadini nel difficile momento provocato dal lockdown e dalla pandemia di Coronavirus. È il decreto maggio che dovrebbe andare in Cdm entro metà settimana (era già stato battezzato dalle cronache il decreto-aprile, ma non ha visto la luce in tempo). «Come prima risposta all’emergenza abbiamo garantito un sostegno a circa 19 milioni di persone. Lo abbiamo fatto stanziando 10 miliardi di euro dei 25 totali del decreto Cura Italia, solo per il capitolo lavoro».
È questo il messaggio della ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, in un video su Facebook per il Primo maggio. Nel nuovo decreto «che verrà approvato nei prossimi giorni, le risorse stanziate saranno più che raddoppiate – sottolinea – per sostenere negozianti, commercianti, dipendenti, ma anche colf e badanti».
Ecco la bozza del decreto: arriva il reddito di emergenza e viene confermata la sospensione dei licenziamenti per altri tre mesi
Il reddito di emergenza
Nasce, come anticipato, il reddito di emergenza a partire da maggio e per tre mesi: va dai 400 a un massimo di 800 euro e non è cumulabile al bonus di 600 euro ed è definito nella bozza come «misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19».
Le domande per il Rem possono essere presentate entro luglio. Beneficiari i nuclei famigliari residenti in Italia che hanno registrato prima di maggio un reddito mensile inferiore ai 400 euro e hanno un indicatore Isee di non più di 15mila euro. Cambiano i criteri di accesso al reddito di cittadinanza: lo si può chiedere con un Isee fino a 10mila euro e un patrimonio fino a 50mila euro (prima era 30mila)
Mascherine per i lavoratori
Nella bozza di decreto si sancisce l’obbligo di mascherina chirurgica «per tutti i lavoratori e i volontari, sanitari e non», inclusi quelli addetti a «servizi domestici e familiari», in caso di impossibilità «a mantenere la distanza interpersonale di un metro». Le aziende, pubbliche e private, sono tenute ad assicurare «la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia COVID-19».
Viene estesa fino al prossimo 31 luglio l’equazione quarantena=malattia. E i contributi per la sicurezza e potenziamento dei presidi sanitari vengono destinati non solo alle imprese ma anche agli enti del terzo settore. La sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria viene ulteriormente estesa per esempio ai servizi degli istituti di e prorogata fino al 30 giugno.
600 euro e assegno di invalidità
L’articolo 10 della bozza sembrerebbe colmare un vulnus che pure era stato denunciato da più parti: i famosi 600 euro diventano cumulabili con l’assegno di invalidità. I 600 euro verranno erogati a chi li ha ricevuti a marzo anche per il mese di aprile, mentre per le partite Iva in crisi lavorativa a causa del Covid, dice la bozza, dovrebbe essere riconosciuta una indennità di 1000 euro per il mese di maggio.
La cig
I datori di lavoro che quest’anno «sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario», per diciotto settimane: il governo decide così di raddoppiare il periodo possibile per la cig, che nel decreto Cura Italia ammontava a un massimo di nove settimane. L’estensione vale anche per le aziende i cui dipendenti erano già in cassa integrazione.
Prevista un’integrazione salariale anche nel caso di aziende che debbano sospendere o ridurre l’attività lavorativa «a causa dell’impossibilità di raggiungere il luogo di lavoro da parte dei lavoratori alle proprie dipendenze, domiciliati o residenti in Comuni per i quali la pubblica autorità abbia emanato provvedimenti di contenimento e di divieto di allontanamento dal proprio territorio, disponendo l’obbligo di permanenza domiciliare in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19».
Le procedure dovrebbero essere semplificate, e si introduce l’azione diretta sul territorio dell’Inps nell’erogazione dei trattamenti «per assicurare la celerità delle autorizzazioni», mentre i Fondi di solidarietà a carico del bilancio dello Stato passano da un limite di 80 milioni a 1 miliardo per il 2020. Non è ancora stato quantificato il tetto massimo di spesa per le prestazioni di sostegno al reddito, né quello per finanziare la cassa integrazione in deroga. Il Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus COVID-19 passa invece da 300 a 800 milioni di euro
Congedi per i genitori
Dal 5 marzo al 30 settembre 2020, «e per un periodo continuativo o frazionato comunque non superiore a trenta giorni», i genitori di figli e figlie fino ai 12 anni che lavorano del settore privato o nella pubblica amministrazione hanno diritto a fruire, si legge nella bozza del decreto, «di uno specifico congedo, per il quale è riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione».
E chi, genitore di sedicenni, voglia rimanere a casa a causa delle scuole chiuse, può farlo senza retribuzione e con il diritto a non essere licenziato. Previste anche detrazioni fiscali fino a 300 euro per i centri estivi per i figli fino ai 16 anni. Lo sconto fiscale vale per le spese sostenute nel 2020 per le famiglie con redditi fino a 36mila euro e si può usufruire per la parte di spese non coperte da «eventuali altri contributi pubblici».
Il bonus babysitter raddoppia
In alternativa al congedo, i genitori possono optare per un bonus babysitting (esteso ai centri per l’infanzia e ricreativi, di cui evidentemente si suppone la riapertura) che passa da 600 a 1.200 euro. «Per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari, il bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori fino a 12 anni» passa da mille a 2mila euro. Per il personale sanitario poi si aggiungono altre 12 giornate di permesso retribuito per maggio e giugno.
Naspi prorogata
Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri lo aveva anticipato in audizione sul Def appena varato: per le Naspi in scadenza il decreto di aprile (ormai maggio) avrebbe introdotto una proroga. La bozza conferma: chi percepisce oggi l’assegno di disoccupazione fruirà di una proroga di altri due mesi. «Verrà prorogata per due mesi la Naspi a favore di coloro che hanno il sussidio di disoccupazione in scadenza», aveva spiegato Gualtieri. I licenziamenti vengono sospesi per un totale di cinque mesi, per il momento fino a luglio.
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Coronavirus. Il falso documento della Questura di Roma con i divieti per le attività ricreative in mare
- Coronavirus. A Milano c’è una fossa comune di cui nessuno parla? Il fake di Libero
- Coronavirus. Le tre strane dichiarazioni di Giulio Tarro sul Covid-19 e le vaccinazioni antinfluenzali
- Coronavirus. La storia dei due medici cinesi con la pelle nera dopo la cura che stanno tornando alla normalità
- Coronavirus. I falsi documenti del Governo, Regione Lombardia e Inps che circolano su Whatsapp
- Coronavirus. «L’economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia», il “non articolo” pubblicato dal IlSole24Ore
- Coronavirus. Le teorie di complotto negazioniste e antivacciniste del fantomatico Dr. Ayyadurai Shiva
- Il nuovo Coronavirus è stato creato in laboratorio per trovare un vaccino contro l’Hiv? Lo dice Montagnier, ma non è così!
- Coronavirus, in calo i morti: 260 in 24 ore. Il totale sale a 26.644. In aumento i positivi con 256 nuovi casi: in tutto sono 106.103 – Il bollettino della Protezione civile
- In Lombardia in calo vittime (56 in 24 ore) e ricoveri. Male Milano e provincia con +463 nuovi casi – Il bollettino
- Bergamo, 34 anni, uccisa a pugni e calci in casa: in carcere il compagno. La madre di lei lo ha coperto per un mese
- Coronavirus, tutte le notizie della notte – Financial Times: i morti nel mondo sono più del doppio. A Bergamo il 464% in più, a New York il 200%
- Fase 2, protesta dei vescovi per lo stop alle messe. Il governo ci ripensa
- Fase 2, tempi lunghi per la serie A. Lotito ci prova: finalissima con la Juve per lo Scudetto
- Coronavirus, Azzolina: la Maturità non sarà online. A scuola a settembre? Più ore di lavoro per i prof, banchi singoli e in cerchio
- Fase 2, Arcuri firma l’ordinanza per le mascherine a 50 centesimi: quali caratteristiche devono avere
- Coronavirus, tutte le notizie della notte – Nuove accuse per Trump: ignorò i report degli 007 Usa sui rischi dell’epidemia. Quasi un milione di contagi negli Stati Uniti
- Fase 2, Renzi bombarda Conte: «Calpesta la Costituzione: ora basta, la libertà vale più della salute»
- Crisanti boccia la Fase 2 del governo: «Non siamo pronti: servono test a tappeto». Parla l’uomo che ha “salvato” il Veneto dal Coronavirus
- Parenti, congiunti e il povero carabiniere che dovrà stanare i trasgressori
- Coronavirus. «Adesione volontaria e dati cancellati entro 31 dicembre 2020»: le regole dell’app Immuni sul tavolo del governo
- I numeri in chiaro. Il virologo Maga: «L’epidemia è in regressione, ma il numero dei morti rimane elevato»
- Coronavirus, la mensa del Parlamento europeo si trasforma e sforna pasti per i bisognosi – Il video
- Coronavirus, Santelli firma l’ordinanza: in Calabria bar e ristoranti aperti con servizio ai tavoli all’esterno
- Coronavirus, tutte le notizie della notte – Oltre 60 mila morti negli Usa. In Corea del Sud per la prima volta zero contagi interni
- Coronavirus, la app Immuni resta volontaria: i dati personali saranno anonimi e gestiti in Italia. Stretta sulle scarcerazioni di mafiosi e terroristi
- Coronavirus, 1 maggio alternativo anche a Taranto: «La paura di contagiare le famiglie che ogni lavoratore prova oggi è la stessa che gli operai ex Ilva provano da sempre»
- Coronavirus, tutte le notizie della notte: negli Stati Uniti 1800 morti in 24 ore, autorizzato l’uso del farmaco Remdesivir
- Coronavirus, Arcuri: «Da domani mascherine nei supermercati a 50 centesimi più Iva». In arrivo anche quelle per i bambini
- Dal superbonus per l’edilizia green al voucher fino a 500 euro per bici e monopattini: cosa c’è nel decreto Maggio