In Evidenza ENISiriaUSA
SOSTENIBILITÀCambiamento climaticoCoronavirusGreenIntervistePolitiche ambientaliRegno UnitoRicerca scientifica

Coronavirus e clima, Jane Goodall: «Se continuiamo coi nostri affari ci distruggiamo. Sarà la fine della vita sulla Terra come la conosciamo» – L’intervista

12 Luglio 2020 - 09:14 Giada Giorgi
L'etologa inglese che a soli 26 anni rivoluzionò la ricerca scientifica, oggi da 82enne continua a battersi per le cause ambientaliste e umanitarie

Mentre il Coronavirus e le proteste per la giustizia razziale attirano l’attenzione collettiva mondiale, la distruzione ecologica, l’estinzione delle specie e il cambiamento climatico continuano senza sosta. Mentre il mondo si è concentrato su altre crisi, uno studio allarmante avverte che l’estinzione delle specie sta ora progredendo così velocemente che le conseguenze dell’«annientamento biologico» potrebbero presto essere «inimmaginabili».

La dottoressa Jane Goodall, la conservazionista di fama mondiale, desidera disperatamente che il mondo presti attenzione a quella che vede come la più grande minaccia all’esistenza dell’umanità. CBS News ha recentemente parlato con Goodall durante una videoconferenza e le ha posto domande sullo stato del nostro pianeta. 

La dottoressa ha parlato di notizie ben poco rassicuranti: «So solo che se continuiamo con gli affari come al solito, ci distruggeremo. Sarebbe la nostra fine, così come quella della vita sulla Terra come la conosciamo», ha avvertito Goodall.

La distruzione della natura sta causando alcune grandi preoccupazioni in tutto il mondo. Tra le più evidenti in questo momento ci sono le malattie emergenti come il Covid-19. Può descrivere come queste stiano contribuendo alla distruzione dell’ambiente?

«Il fatto è che ce ne siamo occupati perché gli scienziati che hanno studiato queste cosiddette malattie zoonotiche, che saltano da un animale a un essere umano, hanno previsto e annunciato la loro permanenza a lungo. Mentre abbattiamo la foresta pluviale tropicale, con la sua ricca biodiversità, stiamo in realtà già divorando gli habitat di milioni di animali.

In questo modo molti di loro vengono spinti a un maggiore contatto con gli umani. Stiamo arrivando con le nostre automobili sempre più in là, costruendo strade in tutto l’habitat, il che mette nuovamente in contatto persone e animali. Le persone cacciano gli animali e vendono la carne, tutto ciò sta creando ambienti che sono perfetti per un virus o un batterio, per attraversare quella barriera di specie, diventando a volte, come nel caso di Covid-19, molto contagioso. 

Se non smettiamo di distruggere l’ambiente tutto questo non finirà. Stiamo mancando di rispetto agli animali, diamo loro la caccia, li uccidiamo, li mangiamo. Uccidere e mangiare scimpanzé in Africa centrale ha portato all’Hiv e all’Aids. È inevitabile».

Teme che la prossima pandemia sarà molto peggio di questa?

«Supponendo che la prossima sia altrettanto contagiosa come quella da Coronavirus, potrebbe essere più devastante per l’essere umano e arrivare a una percentuale di morti più elevata, pari alla situazione che portò l’Ebola per esempio».

Le persone spesso hanno difficoltà a collegare degli eventi che potrebbero sembrare casuali, con le nostre interazioni e relazioni con la natura. Ci può spiegare perché il modo in cui trattiamo il mondo naturale è così importante? 

«Perché innanzitutto sta portando malattie zoonotiche, e ce ne sono molte. La distruzione dell’ambiente inoltre sta contribuendo alla crisi climatica, che tende a essere considerata un problema secondario rispetto a quello della pandemia. Attraverseremo la pandemia come abbiamo attraversato la seconda guerra mondiale, la prima guerra mondiale e gli orrori che seguivano la distruzione delle torri del commercio mondiale. Ma il cambiamento climatico è una vera minaccia esistenziale per l’umanità e non abbiamo molto tempo per rallentarlo. 

L’agricoltura intensiva sta lentamente distruggendo la terra con i veleni chimici e le monocolture stanno portando alla distruzione dell’habitat. Il suolo sfruttato sta portando all’aumento di CO2 attraverso combustibili fossili, gas metano e altri gas serra rilasciati dalla digestione di miliardi di animali allevati. È piuttosto triste. Dobbiamo renderci conto che facciamo parte dell’ambiente, che dipendiamo dal mondo naturale. Non possiamo continuare a distruggere. Danneggiare la natura equivale a farci del male».

Se continueremo con il nostro solito sistema economico, quale teme sarà il risultato?

«Arriveremo al punto di non ritorno. A un certo punto gli ecosistemi del mondo si arrenderanno e collasseranno. E sarà anche la nostra fine. Pensiamo ai nostri figli, stiamo ancora facendo nascere bambini nel mondo: che futuro cupo è il loro. Mi rendo conto che questo sia piuttosto scioccante ma la mia speranza è che il sorprendente miglioramento dell’atmosfera con il lockdown possa essere un monito e un esempio. Durante il periodo di reclusione in casa le persone nelle grandi città hanno potuto vedere il cielo notturno, le stelle luminose senza dover guardare attraverso lo strato scuro dell’inquinamento. La speranza è che vogliano mantenere tutto questo e lottare per non tornare ai vecchi tempi inquinati».

Quindi cosa facciamo? In questo momento la nostra visione del mondo si basa sul PIL. Lei suggerisce di pensare in modo diverso. Ha un’indicazione su come valutare il nostro successo indipendentemente dal criterio affaristico?

«Non sono un’ economista. So solo che se continuiamo con gli affari come al solito, ci distruggeremo. Sarebbe la fine della vita sulla Terra così come la conosciamo. Quello che possiamo fare è modificare uno stile di vita che è insostenibile. Certo non si può incolpare esclusivamente il singolo che è cresciuto dentro un sistema molto più grande. Ma se hai attraversato la Seconda Guerra Mondiale come ho fatto io, non puoi dare nulla per scontato, un quadrato di cioccolato per una settimana è quello che avevamo, non abbiamo mai sprecato nemmeno un’oncia di cibo. Ben diverso da oggi.

Dall’altro lato dobbiamo anche alleviare la povertà. Se sei davvero povero distruggi l’ambiente, abbatti gli ultimi alberi per creare terra per coltivare più cibo per la tua famiglia o pescare gli ultimi pesci. O se ti trovi in ​​un’area urbana, acquisti il ​​cibo spazzatura più economico. Non hai il lusso di chiedere se il come è stato prodotto ha danneggiato l’ambiente, ha portato alla sofferenza di animali, di bambini, nel caso dello sfruttamento minorile.

L’altra, di cui nessuno vuole parlare, ma non meno importante: oggi ci sono circa 7,8 miliardi di persone sul pianeta e già in alcuni punti stiamo esaurendo le risorse naturali più velocemente di quanto la natura possa ricostituire. Nel 2050 si stima che ci saranno 9,7 miliardi di persone. Cosa accadrà? Non possiamo continuare a seppellire il problema sotto il tappeto». 

Come siamo arrivati a tutto questo?

«È stato un po’ così per tutta la storia umana. C’erano così tanti meno di noi, allora, che potevamo avere questi stili di vita insostenibili e non importava; erano sostenibili. Pensi a come le persone hanno sempre sfruttato il mondo naturale solo perché possiamo. E così c’è stato un ritardo sulo sviluppo di nuove tecnologie che ci consentono di distruggere intere foreste. Mentre gli indigeni potrebbero impiegare una settimana per abbattere il grande albero, noi possiamo farlo in un’ora. A questo si aggiunge il fatto che l’evoluzione morale e il senso di connessione con il mondo naturale da cui dipendiamo, sono rimasti molto indietro.

Abbiamo questa finestra temporale. Se ci riuniamo tutti, agiamo, possiamo iniziare a guarire parte del danno. I bambini sono davvero bravi a educare i loro genitori e nonni, alcuni dei quali potrebbero essere in grado di fare una grande differenza, come i CEO di grandi aziende o le persone al governo. Ognuno di noi ha il lusso di scegliere l’impatto che vuole produrre sul mondo in cui vive».

Questo storia è apparsa su CBSnews ed è ripubblicata qui come parte di Covering Climate Ora, una collaborazione giornalistica globale che rafforza la copertura della storia del clima.

Leggi anche:

Articoli di SOSTENIBILITÀ più letti