L’impatto del lockdown sul clima è «trascurabile»: il riscaldamento globale si è ridotto di appena lo 0,01 °C – Lo studio


Durante i mesi di lockdown da Covid-19 era servito un cielo notturno più limpido e un animale selvatico trovato fuori dalla porta di casa a far riflettere su quanto, quel blocco forzato dalle attività antropiche, stesse facendo bene alla natura. Erano stati i dati della riduzione di Co2 nell’aria a farci anche immaginare che, da quel momento in poi, un mondo più rispettoso dell’ambiente sarebbe stato possibile.
Una presenza ingombrante quella dell’uomo che è riuscito a comprendere quanto fosse di troppo solo durante un’assenza forzata e inaspettata. Come molti temevano però, la maggior parte delle abitudini nocive per il pianeta sono ripartite insieme al resto del mondo. A questo proposito, la notizia ancora più determinante arriva dalla ricerca scientifica pubblicata su Nature Climate Change.
Il blocco delle attività ha prodotto certo un calo delle emissioni di carbonio ma, secondo gli scienziati guidati dal professor Piers Forster dell’università di Leeds, può definirsi del tutto «trascurabile» per l’impatto sulla crisi climatica. Un riscaldamento globale cioè ridotto di appena lo 0,01°C entro il 2030, che non porterà certo l’umanità al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’Agenda Onu.
August 7, 2020
Questo perché, spiegano i ricercatori dello studio, «la CO2 è così persistente nell’atmosfera che le riduzioni delle emissioni a breve termine derivanti dai blocchi della pandemia sono state quasi irrilevanti per il riscaldamento». Non solo. Attraverso modelli computerizzati, il team di scienziati ha ipotizzato la proroga della situazione di lockdown fino alla fine del 2021, rilevando come anche un più duraturo periodo di fermo avrebbe prodotto una piccola riduzione.
E, per chi fa affidamento sugli scenari di recupero che i governanti prospettano per il futuro, gli studiosi hanno sottolineato che «se la ripresa rispecchia gli investimenti fatti dopo la crisi finanziaria del 2008, che includeva anche un importante sostegno ai combustibili fossili, la temperatura globale aumenterà di oltre 1,5 °C entro il 2050». Una prospettiva che oltre a disattendere gli accordi di Parigi del 2015 sul clima, comporterebbe danni diffusi in tutto il mondo.
I dati attraverso la mobilità di Google e Apple
Per valutare i cambiamenti nei livelli di trasporto, di lavoro in ufficio e fabbrica e quindi le emissioni di 10 diversi gas serra e inquinanti atmosferici, la ricerca ha utilizzato i dati sulla mobilità di Google e Apple, che tracciano la posizione delle persone. Numeri che hanno riguardato 123 Paesi, insieme responsabili del 99% delle emissioni di combustibili fossili. I ricercatori hanno scoperto che le emissioni globali di CO2 sono diminuite di oltre il 25% nell’aprile 2020 e gli ossidi di azoto (NO x) del 30%.
«Il recente accesso senza precedenti ai dati sulla mobilità globale da Google e Apple offre un’opportunità unica per confrontare le tendenze in molti paesi con un approccio coerente», scrivono i ricercatori nello studio, spiegando come il vantaggio, rispetto agli altri approcci, è la possibilità di «analisi in tempo reale, granularità nazionale e approccio sistematico coerente tra le nazioni e nel tempo». Tra gli svantaggi, la necessità di fare ipotesi sulla «connessione diretta tra energia utilizzata ed emissioni relazioni».

«Make or break»
Nel gergo inglese: «decidere le sorti». Fare e costruire o rompere definitivamente. Il bivio a cui gli scienziati pongono l’umanità è questo, soprattutto dopo esiti di studi come quello del prof.essor Forster. «Una forte ripresa verde che investe l’1,2% del PIL globale in tecnologie a basse emissioni di carbonio» spiega la ricerca, «e non supporta i salvataggi per le aziende di combustibili fossili, può ridurre il riscaldamento di 0,3° C».
Non basta dunque fermarsi o essere assenti dal mondo per migliorarlo, i cambiamenti radicali, spiegano gli scienziati, «riguardano l’intero sistema di produzione ed economico. Zero emissioni, trasporti verdi, edifici con energie rinnovabili, seppellendo definitivamente la CO2».
Foto copertina: Pierse Foster|riduzioni di CO2
Leggi anche:
- Sul ghiacciaio in Val Ferret resta il pericolo caduta. I geologi: «temperature e deflusso idrico ancora alti»
- Plastica in cambio di sconti sul biglietto del treno, a Napoli l’eco-compattatore «mangia plastica» installato in stazione
- Eolico offshore: dal Nord Europa a Taranto, continuano gli investimenti nei parchi costruiti in mare
- Il Parlamento europeo lancia la sua nuova campagna per l’ambiente (con gli Eugenii e Licia Colò)
- Cambiamento climatico, l’ultimo studio conferma: metano 28 volte più potente del Co2 nell’intrappolare il calore