Salute mentale, Mattarella: «Il Covid aumenta il disagio psichico. Nessuno sia lasciato solo, va tutelata la dignità»


I problemi di salute mentale uccidono ogni anno più persone della guerra. Sono i dati che arrivano dall’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui 800mila persone ogni anno si tolgono la vita a causa di malattie mentali. Questa giornata «costituisce l’occasione per riflettere sui bisogni delle persone più fragili e sulla vulnerabilità psichica connessa alle condizioni di isolamento sociale e di emarginazione», ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nell’anno della pandemia da Coronavirus i problemi delle persone affette da patologie psichiche si sono acuiti: «Sono state costrette a vivere lontano dalle proprie famiglie per ragioni terapeutiche e si sono trovate in alcuni casi ad affrontare in solitudine gli effetti della chiusura».
Mattarella ha voluto enfatizzare il ruolo delle istituzioni nel fornire servizi di supporto e di cura a tutte le persone affette da problemi mentali: «Affinché nessuno venga lasciato solo e sia permesso a tutti accedere all’assistenza più adeguata su tutto il territorio nazionale. Un’attenzione particolare deve essere destinata alla scuola e agli altri spazi educativi e relazionali, che vanno incoraggiati e sostenuti per creare reti e forme di integrazione tra le persone». Per il capo dello Stato dunque «la salute mentale è un diritto che deve essere garantito a tutti, tutelando e sostenendo coloro che non possono auto-rappresentarsi». L’Italia è sempre stata all’avanguardia di questo processo, ha detto il presidente della Repubblica e «l’impegno delle istituzioni e della società civile deve essere quello di tutelare la dignità di ogni individuo, sostenendolo anche e soprattutto nelle condizioni di fragilità».
Leggi anche:
- Giornata mondiale della salute mentale: non restiamo indifferenti davanti alla depressione – Il video
- Il presidente Mattarella premia Elena Pagliarini, l’infermiera simbolo della lotta al Coronavirus – Il video
- Coronavirus, lo chef del presidente Mattarella è positivo: sanificate le cucine del Quirinale
- In isolamento sia il portavoce di Mattarella (positivo) sia quello di Conte (positivo il suo compagno)
- Coronavirus, la lotta dei giovani psicologi per semplificare l’esame: «La salute mentale è una priorità»
- Coronavirus, lo studio sulla salute mentale dei medici e degli infermieri cinesi in trincea contro il Covid-19
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista