Coronavirus, 12.082 contagi e 32 decessi. I ricoveri in terapia intensiva tornano a salire (+7)
				
Il bollettino del 18 settembre 2022
I contagi da Coronavirus segnalati in Italia nelle ultime 24 ore sono 12.082 (ieri 17.154), per un totale di 428.054 persone attualmente positive nel Paese. Per quanto riguarda i decessi legati al Covid-19 invece, il bollettino della Protezione Civile e del Ministero della Salute riporta 32 vittime nelle ultime 24 ore, per un totale che sale così a 176.578.

La situazione negli ospedali
In 157 sono ricoverati nei reparti di terapia intensiva degli ospedali d’Italia; di questi, 7 hanno fatto il loro ingresso nelle ultime 24 ore. I ricoverati con sintomi nei reparti di area non critica degli ospedali d’Italia sono invece 3.420. In 424.477 si trovano, ad oggi, in isolamento domiciliare. Il totale dei dimessi e dei guariti raggiunge quota 21.556.38.
Tamponi e tasso di positività
I dati sul monitoraggio dell’epidemia arrivano a fronte di 97.091 nuovi tamponi, per un totale di 244.898.037 test effettuati dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Il tasso di positività si attesta a 12,4% (+0,2%).
I positivi al Covid-19 Regione per Regione
Ecco i dati sulle persone attualmente positive al Coronavirus regione per regione:
- 79.887 in Toscana
 - 40.961 nel Lazio
 - 39.519 in Campania
 - 39.476 in Calabria
 - 38.782 in Sicilia
 - 34.838 in Veneto
 - 33.467 in Lombardia
 - 31.482 in Piemonte
 - 28.036 in Abruzzo
 - 15.609 in Emilia Romagna
 - 10.328 in Puglia
 - 6.081 in Basilicata
 - 4.870 in Friuli Venezia Giulia
 - 4.823 in Sardegna
 - 4.634 in Liguria
 - 3.769 in Molise
 - 3.537 nelle Marche
 - 3.090 in Umbria
 - 2.150 a Bolzano
 - 2.091 a Trento
 - 624 in Valle d’Aosta
 
Leggi anche:
- Tumori precoci, così un articolo del sito di SkyTg24 è stato usato contro i vaccini e dagli emuli di Luc Montagnier
 - No! Questo studio non dimostra un legame tra i vaccini anti Covid e presunte alterazioni genetiche stabili
 - Covid, le donne rispondono meglio al vaccino ma l’efficacia cala più in fretta rispetto agli uomini – Lo studio Iss
 
