Mattel lancia la Barbie con il diabete di tipo 1


Mattel lancia la Barbie con il diabete di tipo 1. La bambola indossa un dispositivo per il monitoraggio continuo del glucosio sul braccio. Per mantenerlo al suo posto usa un cerotto medico a forma di cuore di colore rosa. La Barbie ha anche un cellulare con l’app CGM utile per monitorare i suoi livelli di glucosio nel sangue e una pompa per l’insulina che le consente di dosarla automaticamente quando è necessario. La nuova Barbie nasce dalla collaborazione con la no profit Breakthrough T1D ed è, ha detto Mattel, un «importante passo in avanti nel nostro impegno all’inclusività».
Che cos’è il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto bambini e adolescenti. In questi casi, il sistema immunitario attacca per errore le cellule che producono insulina, rendendo necessario un apporto esterno regolare. La gestione quotidiana della patologia può essere complessa, ma i progressi scientifici potrebbero portare qualche speranza in più. Nel 2023, l’ex calciatore Massimo Ambrosini rese pubblica la diagnosi del figlio di 3 anni e la difficoltà di trovare una routine tra controlli glicemici e gestione dell’insulina. Come riportato da Open, in un articolo del dicembre 2024, una possibile svolta potrebbe arrivare grazie all’utilizzo di cellule ingegnerizzate per evitare l’infiammazione e nuovi approcci terapeutici.

Che cos’è un app CGM
Come riportato nella scheda del bambola sul sito di Mattel, per gestire il diabete di tipo 1, Barbie usa una pompa per insulina e un sistema di monitoraggio continuo del glucosio noto come “Continuous Glucose Monitoring“)” (CGM). Si tratta di un sistema che consente di monitorare i livelli di glucosio nel sangue in tempo reale, 24 ore su 24, attraverso un piccolo sensore applicato sotto la pelle (sul braccio o sull’addome) che invia dati a un’applicazione via smartphone. In questo modo, il bambino (o il genitore) può controllare facilmente le variazioni della glicemia e intervenire se necessario.