Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
ATTUALITÀCongedi parentaliPapa Leone XIVVaticano

Il Vaticano al passo coi tempi (o quasi): Papa Leone XIV introduce cinque giorni di congedo retribuito per i neopapà

11 Agosto 2025 - 20:16 Ugo Milano
papa leone congedo di peternità
papa leone congedo di peternità
Cinque giorni di congedo retribuito per i padri e tre giorni al mese per i genitori di figli con disabilità grave: il Rescriptum di Papa Leone XIV amplia le tutele dei lavoratori vaticani, aggiornando le norme del 2022

Cinque giorni di congedo retribuito per i padri alla nascita di un figlio e tre giorni al mese per i genitori di bambini con disabilità grave: sono le principali novità introdotte dal Rescriptum, pubblicato oggi, firmato dal prefetto della Segreteria per l’Economia, Maximino Caballero Ledo, e approvato da Papa Leone XIV. Il provvedimento aggiorna il Testo Unico delle Provvidenze a favore della famiglia e le norme per la concessione dell’assegno familiare, ampliando le tutele per i lavoratori del Vaticano. Il congedo, che resta facoltativo, dovrà essere richiesto con almeno otto giorni di preavviso. A differenza dell’Italia, dove il congedo di paternità è obbligatorio e dura dieci giorni, in Vaticano sarà il lavoratore a decidere se usufruirne.

L’estensione del congedo voluto da Papa Francesco

Sul fronte della paternità il nuovo testo riconosce ai dipendenti vaticani il diritto a cinque giorni di permesso retribuito in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio. I giorni, considerati lavorativi, potranno essere usufruiti in modo continuativo o frazionato per giornate intere, non a ore, e dovranno essere presi entro 30 giorni dall’evento. Durante il congedo, il lavoratore percepirà il 100% dello stipendio, con pieno riconoscimento dell’anzianità di servizio. L’aggiornamento arriva a soli tre anni dall’ultima modifica introdotta da Papa Francesco: il 1° marzo 2022, un Rescriptum firmato dal Segretario di Stato Pietro Parolin aveva previsto tre giorni di congedo retribuito per i padri. Ora Papa Leone XIV li porta a cinque.

Tre giorni di permesso per i figli con disabilità

Sul fronte del sostegno alle famiglie con bambini con disabilità in situazione di gravità accertata, il Rescriptum prevede che i genitori, alternativamente, possano usufruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, anche consecutivi, a condizione che il minore non sia ricoverato a tempo pieno in un istituto specializzato. Durante questi giorni, salvo specifiche autorizzazioni, non sarà consentito svolgere altre attività lavorative. La misura, che mira a riequilibrare il rapporto tra lavoro e famiglia anche tra le mura vaticane, è stato discusso e approvato lo scorso 28 luglio durante un incontro tra Papa Leone XIV e il prefetto Caballero Ledo.

leggi anche