Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
FACT-CHECKINGAlaskaArnold SchwarzeneggerDonald TrumpFake newsFinlandiaRussiaUcrainaUSAVladimir Putin

Schwarzenegger contro Trump dopo l’incontro con Putin in Alaska? Il video non è del 2025

16 Agosto 2025 - 21:04 David Puente
Il video circola sui social, ma non compare tra le ultime pubblicazioni sui suoi canali ufficiali

Sta circolando un video in cui Arnold Schwarzenegger critica duramente Donald Trump per il suo atteggiamento al fianco di Vladimir Putin. Nelle immagini, l’attore ed ex governatore della California definisce “vergognoso” il comportamento del presidente americano, accusandolo di aver tradito gli Stati Uniti. Il filmato viene rilanciato come se fosse attuale, legato all’incontro tra Trump e Putin avvenuto in Alaska nell’agosto 2025. Il video è autentico, non è stato generato dall’Intelligenza Artificiale, ma non è attuale.

Per chi ha fretta

  • Non c’è traccia del video sui social ufficiali di Arnold Schwarzenegger.
  • I media americani non riportano il video.
  • La clip è reale, non generata dall’AI, ma è del luglio 2018.

Analisi

Il video viene condiviso sostenendo che sia attuale, datandolo 16 agosto 2025:

L’affondo di Arnold Schwarzenegger su Trump: “Trump sei stato vergognoso, là in piedi come uno straccio, come un fan, credevo che e da un momento all’altro chiedessi l’autografo o un selfie. Hai tradito la nostra intelligence, il nostro sistema giudiziario e la cosa peggiore il nostro paese”
16 agosto 2025

Il video è del 2018

Il video è autentico, ma non ha nulla a che vedere con l’attualità. Risale a luglio 2018, dopo l’incontro tra Trump e Putin a Helsinki, in Finlandia. All’epoca, molti osservatori criticarono la posizione di Trump, accusato di essersi mostrato debole davanti al leader russo.

Conclusioni

Il video che circola oggi è reale, ma non è recente. Si tratta di un contenuto del 2018 riproposto come se fosse collegato al summit in Alaska tra Trump e Putin.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche