Sanremo 1984 la protesta degli operai dell’Italsider
Pippo Baudo torna alla conduzione di Sanremo dopo 16 anni, è il 1984 e il Festival è già diventato un evento mediatico senza eguali, per questo spesso vetrina ideale per le proprie rimostranze. I primi a capirlo furono gli operai dell’Italsider di Genova, che durante la serata inaugurale invasero Via G. Matteotti, dove sorge il Teatro Ariston di Sanremo, chiedendo con veemenza il blocco del Festival. Pippo Baudo non fece una piega, non proseguì facendo finta di nulla, non avrebbe potuto considerata la quantità di persone raccolte davanti al teatro, così decise di ospitare una delegazione di operai direttamente sul palco, offrirgli quella visibilità. Anzi, alla fine dell’intervento degli operai, in protesta per un pauroso piano di licenziamenti, dice: «Questo palco non solo vi è stato concesso ma vi si doveva dare».
- 1/9Quando Baudo dovette interrompere Louis Armstrong
- 2/9Sanremo 1984 la protesta degli operai dell'Italsider
- 3/9Sanremo 1987, Baudo annuncia la morte di Claudio Villa
- 4/9Pippo Baudo e Cavallo Pazzo
- 5/9Sanremo 1995, Baudo eroe dell'Ariston
- 6/9Baudo e Benigni
- 7/9Baudo e Troisi
- 8/9Quella strana intervista di Pippo Baudo e Franco Battiato
- 9/9Baudo e Tognazzi