Quando inizia la scuola a settembre (e quando finisce): le date regione per regione. Ecco il calendario scolastico 2025/2026


Con l’estate ormai al culmine, le famiglie cominciano a sentire il richiamo dei banchi di scuola. Tra agosto e settembre, studenti e insegnanti si preparano a un nuovo anno all’insegna di studio e qualche novità introdotto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, con date di inizio che variano da regione a regione. Ad aprire per primi le porte delle aule saranno gli alunni della Provincia Autonoma di Bolzano già l’8 settembre, mentre Calabria e Puglia saranno le ultime a chiudere il sipario delle vacanze, con l’inizio previsto per il 16 settembre. Le altre regioni si collocano più o meno nel mezzo.
Quando inizia e finisce la scuola: le date di tutte le regioni
Come previsto dai calendari scolastici regionali, le date di avvio dell’anno scolastico sono le seguenti:
Quando riaprono e chiudono le scuole al nord
- Provincia Autonoma di Bolzano: 8 settembre 2025 (fine lezioni: 16 giugno 2026)
- Provincia Autonoma di Trento: 10 settembre 2025 (fine lezioni: 10 giugno 2026)
- Piemonte: 10 settembre 2025 (fine lezioni: 10 giugno 2026)
- Valle d’Aosta: 10 settembre 2025 (fine lezioni: 10 giugno 2026)
- Veneto: 10 settembre 2025 (fine lezioni: 6 giugno 2026)
- Friuli-Venezia Giulia: 11 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
- Lombardia: 12 settembre 2025 (fine lezioni: 8 giugno 2026)
- Liguria: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 11 giugno 2026)
Quando riaprono e chiudono le scuole al centro
- Emilia-Romagna: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 6 giugno 2026)
- Toscana: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 10 giugno 2026)
- Umbria: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
- Marche: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 6 giugno 2026)
- Lazio: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 8 giugno 2026)
- Abruzzo: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
- Molise: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
Quando riaprono e chiudono le scuole al sud e nelle isole
- Campania: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 6 giugno 2026)
- Sardegna: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 8 giugno 2026)
- Sicilia: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
- Basilicata: 15 settembre 2025 (fine lezioni: 10 giugno 2026)
- Calabria: 16 settembre 2025 (fine lezioni: 8 giugno 2026)
- Puglia: 16 settembre 2025 (fine lezioni: 9 giugno 2026)
Festività nazionali
Durante l’anno scolastico, gli studenti potranno godere delle tradizionali festività. Alcune ricorrenze, come il Santo Patrono, cambiano da città a città e solitamente comportano la chiusura delle scuole, mentre altre sono valide in tutta Italia. Oltre a tutte le domeniche, le principali festività nazionali sono:
- 1° novembre: festa di Ognissanti
- 8 dicembre: Immacolata Concezione
- 25 e 26 dicembre: Natale e Santo Stefano
- 1° gennaio: Capodanno
- 6 gennaio: Epifania
- Lunedì dopo Pasqua: Pasquetta
- 25 aprile: anniversario della Liberazione
- 1° maggio: festa dei lavoratori
- 2 giugno: festa della Repubblica
Queste date sono un punto di riferimento essenziale per organizzare il ritorno in aula, le vacanze e i momenti di riposo durante l’anno scolastico. Con il calendario in mano, studenti e famiglie possono pianificare libri, zaini e attività extra-scolastiche in modo efficace, evitando sorprese e sovrapposizioni con ponti, festività e, soprattutto, ferie dei genitori.