Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ATTUALITÀAeroportiBrindisiInchiesteIncidenti aereiPugliaVideo

Dai finestrini si vedono i motori in fiamme, panico sul volo dirottato a Brindisi. Dai passeggeri partono «messaggi d’addio»: cosa è successo – Il video

20 Agosto 2025 - 08:19 Giulia Norvegno
Era diretto a Düsseldorf il volo della Condor Airlines costretto all'atterraggio di emergenza a Brindisi per problemi ai motori. E soprattutto per il panico scatenato a bordo: la versione della compagnia che minimizza

Panico a bordo di un Boeing della Condor Airlines, costretto ad atterrare in Puglia poco dopo il decollo da Corfù per strane fiamme visibili dal motore e fumo dai finestrini dei 300 passeggeri a bordo. Il pilota è stato costretto a una brusca inversione, decidendo di atterrare all’aeroporto di Brindisi. La paura a bordo era iniziata a crescere già dalle prime fasi del volo, come racconta il Mirror. Testimoni hanno raccontato le scene da incubo vissute in cabina, con diversi passeggeri che hanno iniziato a temere il peggio: «All’improvviso abbiamo sentito un forte rumore, poi le fiamme sono uscite dal motore», racconta uno dei passeggeri. Un altro riferisce di aver sentito «come uno scoppio». Altri passeggeri hanno iniziato a inviare «messaggi d’addio» ai propri cari, ormai certi che l’aereo stesse per precipitare.

L’atterraggio d’emergenza: notte al terminal per alcuni passeggeri

Il comandante ha gestito l’emergenza dirottando il volo verso l’aeroporto di Brindisi, dove il Boeing è riuscito ad atterrare senza ulteriori complicazioni. Ma secondo quanto riportato dal Mirror, alcuni passeggeri sono stati costretti a trascorrere la notte nelle strutture del terminal, in attesa di soluzioni alternative per raggiungere le loro destinazioni.

La versione della compagnia: «Nessun pericolo reale»

La Condor Airlines ha fornito una ricostruzione molto diversa dell’accaduto, minimizzando la gravità della situazione. Secondo la compagnia, i passeggeri non hanno mai corso alcun pericolo reale durante l’incidente. L’azienda ha attribuito le fiamme visibili a una «perturbazione del flusso d’aria» che avrebbe reso più evidente una normale reazione della camera di combustione del motore. «Il volo aveva un’indicazione di parametro fuori dal range normale causata da un disturbo nel flusso d’aria fornito al motore», spiega la compagnia in una nota ufficiale.

Le cause tecniche: problema al flusso d’aria del motore

Secondo la ricostruzione tecnica fornita dalla Condor, l’origine del problema risiederebbe in un malfunzionamento del sistema di alimentazione dell’aria al motore. Questo disturbo avrebbe generato parametri anomali che hanno attivato i sistemi di allerta. «A causa del messaggio di guasto, si è deciso precauzionalmente di dirottare su Brindisi», conclude la compagnia, sottolineando come la decisione sia stata presa per massima sicurezza e non per un pericolo imminente.

leggi anche