Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ESTERIGenerazione ZGiovaniRegno UnitoSocial mediaTikTok

Da Skibidi a Tradwife, lo slang di TikTok entra nel Cambridge Dictionary. Ecco i neologismi della Generazione Z

20 Agosto 2025 - 21:24 Alba Romano
dizionario
dizionario
Il Cambridge Dictionary ha accolto oltre 6.200 nuove parole nate dalla cultura digitale: da “Skibidi” a “Delulu” fino a “Tradwife”. Termini di TikTok e Gen Z che raccontano come Internet stia cambiando la lingua inglese


Il Cambridge Dictionary, il più importante dizionario di lingua inglese del mondo, prova a stare al passo coi tempi, e per questo ha introdotto nell’ultima versione online aggiornata, ben 6212 temini. Naturalmente le lingue si evolvono, e l’inglese, con i suoi miliardi di parlanti nel mondo, non fa eccezione: quel che stupisce è però l’origine di alcuni dei nuovi termini introdotti. Tra le parole più curiose spiccano Skibidi, Delulu e Tradwife, nate soprattutto su TikTok e nelle community della Generazione Z e Alpha. «La cultura di Internet sta cambiando la lingua inglese, ed è affascinante osservare e registrare questo fenomeno nel vocabolario», spiega Colin McIntosh, responsabile del programma lessicale del Cambridge Dictionary. «Non aggiungiamo una parola a cuor leggero: lo facciamo solo quando pensiamo che abbia reale potenziale di longevità».

Dai social alla politica

Per un pubblico non sempre aggiornatissimo sulle ultime tendenze social sono necessarie delle spiegazioni. Uno dei termini più popolari negli ultimi mesi e che ha anche attraversato i confini della lingua inglese è Skibidi. Il termine è stato diffuso dal canale YouTube “Skibidi Toilet”, ed è un termine nonsense dai significati variabili: «fantastico», «orribile» o senza senso. È diventato la base di numerosi meme, ed è anche arrivato nel consiglio comunale di Reggio Calabria. Delulu, abbreviazione di delusional, indica «credere in cose che non sono reali o vere, di solito perché si sceglie di farlo», si legge nella definizione. Nato nella cultura K-pop, anche questo termine è arrivato alla politica: il premier australiano Anthony Albanese ha accusato i suoi oppositori di essere «delulu with no solulu». Su questo termine la Treccani è arrivata prima degli inglesi introducendolo già a dicembre 2024.

Il cambio di significato dei termini

Altra aggiunta curiosa è Tradwife, crasi di traditional wife, descrive donne che promuovono online uno stile di vita domestico e conservatore, in contrapposizione alle rivendicazioni femministe. Attingono dai trend social anche Work spouse, il collega con cui si sviluppa un legame di fiducia paragonabile a quello di un partner o Mouse jiggler, ossia una sorta di offesa per qualcuno che non fa altro che muovere il mouse piuttosto che lavorare. Non possono mancare anche Red Flag e Green Flag, dei segnali positivi o negativi in una relazione, che in realtà non sono nuove entrate ma risemantizzazioni di termini già esistenti. Stessa sorte toccata a Snackable, che da indicare qualcosa che può essere mangiato è passato a contenuti brevi e accattivanti. «Non capita tutti i giorni di vedere parole come “skibidi” e “delulu” entrare nel Cambridge Dictionary», conclude McIntosh. «L’effetto della cultura online sull’inglese è affascinante da osservare e documentare».

leggi anche