Ischia, chiude l’hotel Baia delle Sirene: «Rischio frane, non è sicuro». Il resort delle polemiche e il vincolo di inedificabilità assoluta


Stop forzato per il resort “Baia delle Sirene” di Forio, a Ischia. La struttura, da anni al centro di contestazioni e polemiche, è stata chiusa ieri con un provvedimento comunale che è scattato in via definitiva da oggi. Gli ospiti, ancora presenti al momento della notifica, hanno avuto poche ore per lasciare le camere e trovare un’altra sistemazione. Il motivo alla base della decisione riguarda la sicurezza del sito. L’hotel sorge infatti su un costone roccioso soggetto a frane e smottamenti che, negli ultimi anni, hanno reso spesso inaccessibile la spiaggia sottostante, una delle più conosciute dell’isola. Già in passato l’area era stata interdetta per il rischio di crolli, e più volte le associazioni ambientaliste avevano denunciato la precarietà della zona.
Il parere negativo della Protezione civile
A maggio, dopo la richiesta del Comune di Forio, la Protezione Civile aveva espresso un parere negativo sulla possibilità di riaprire la struttura, giudicando «non garantite le condizioni di sicurezza idrogeologica». Pochi giorni più tardi anche l’Ufficio locale marittimo aveva confermato le criticità, segnalando i continui distacchi di materiale franoso che raggiungono la spiaggia. Nonostante ciò, il resort aveva presentato la consueta Scia di inizio attività e aperto al pubblico. Per il Comune, però, alcune prescrizioni legate alla messa in sicurezza non sarebbero state rispettate, portando quindi alla chiusura definitiva.
I precedenti
La vicenda non è nuova: già in passato la struttura era finita al centro di un’interrogazione parlamentare perché costruita in un’area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta. Una storia fatta di carte bollate, ricorsi e accuse di abusi edilizi che adesso si intreccia con il rischio idrogeologico. Il provvedimento di ieri segna l’ennesimo capitolo di una lunga controversia che mette al centro due nodi mai risolti sull’isola verde: la gestione del territorio e la sicurezza dei turisti.